Contenuto sponsorizzato

Levico Acque lancia la rinascita di Arte Sella: ''Le etichetta per la rinascita e per il prossimo anno un'opera finanziata da noi''

Dall'indomani della tempesta Vaia, Levico Acque è subito scesa in campo per sostenere Arte Sella, piegata e sferzata da pioggia e vento. Franzoni: "Il nostro è un rapporto consolidato che si basa su valori e visioni comuni di responsabilità verso l'ambiente". Montibeller: "Sarà un anno duro ma ci siamo: a maggio pienamente operativi"

Di Luca Andreazza - 21 marzo 2019 - 17:15

LEVICO. "Per la rinascita di Arte sella", questa l'etichetta 2019 di Levico Acque, una limited edition da circa un milione di bottiglie. Il parco creativo unico, che nell'arco dell'esperienza trentennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un dialogo tra la creatività e il mondo naturale, è pronto dopo appena cinque mesi dall'eccezionale ondata di maltempo che nell'autunno scorso ha distrutto installazioni e percorsi espositivi (Qui articolo). Una presentazione moderata dal nostro Nereo Pederzolli nel primo giorno di primavera e alla vigilia della giornata mondiale dell'acqua.  

 

Dall'indomani della tempesta Vaia, Levico Acque è subito scesa in campo per sostenere Arte Sella, piegata e sferzata da pioggia e vento (Qui articolo). E il parco non si è fermato, si è subito rimboccato le maniche per lavorare alacremente e rendere i percorsi espositivi nuovamente visitabili, tanto che l'area di malga Costa è stata riaperta al pubblico già in dicembre, mentre a maggio è prevista l'attivazione del giardino di Villa Strobele.

 

"Il nostro - commenta Mauro Franzonipresidente di Acqua Levico - è un rapporto consolidato che si basa su valori e visioni comuni di responsabilità verso l'ambiente. Una sinergia tra ambiente e territorio. Queste etichette vogliono anche invitare alla riflessione: non si può più essere superficiali e attendisti. I cambiamenti climatici devono essere affrontati. Si deve cambiare e la sostenibilità significa senso di responsabilità, un acquisto e un'economia responsabili per cambiare".

 

Il 29 ottobre scorso un forte vento di inaspettata violenza, effetto anche del riscaldamento globale, ha colpito duramente tutto l'arco alpino del Triveneto, abbattendo milioni di alberi e distruggendo molte delle opere del parco. Un'ondata tale da mettere a rischio la sopravvivenza stessa di Arte Sella

 

"E' motivo di orgoglio - aggiunge il numero uno di Levico Acque - essere al fianco di Arte Sella nella giornata mondiale dell'acqua e annunciare la rinascita di questo luogo straordinario dove natura è arte e arte è natura. Ma il nostro impegno non finisce qui e nel 2020 finanzieremo la realizzazione di un'opera dedicata all'acqua. Nei prossimi mesi verrà presentato, quando il progetto sarà definito".

 

L'acqua è responsabilità, soprattutto in questa epoca segnata dall'emergenza climatica e ambientale. "Da tempo - prosegue Franzoni - abbiamo sviluppato intorno al prodotto una filiera virtuosa e responsabile solo in bottiglie di vetro che parte dal produttore per arrivare al consumatore a casa e nei ristoranti".

 

"Levico Acque non è un semplice sponsor - continua Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella - ma un'azienda partner e amica. La scelta di lasciare l'etichetta alla nostra realtà non è una scelta banale perché è l'immagine del prodotto stesso. I giorni del maltempo sono stati durissimi, ma abbiamo trovato la forza di andare avanti. La società di Franzoni è stata tra le prime a infonderci coraggio e supporto: ci siamo sentiti difesi. Questi eventi climatici progrediscono in modo veloce: non si parla più di forza della natura, ma di fragilità della natura a identificare questo momento storico e ambientale complicato".

 

Il principio di sostenibilità è nel Dna di Levico Acque. Fin dal 2014 l'azienda, infatti, compensa interamente l'anidride carbonica prodotta nello stabilimento, già ampiamente ridotta attraverso l'utilizzo dell'energia proveniente solo da fonti rinnovabili, mediante il sistema di opere di bonifica che interessano la laguna veneta e che certifica come l'intero processo produttivo della realtà trentina sia a impatto zero sull'ambiente.

 

Questa è la terza etichetta limited edition e negli ultimi anni la livrea presentava delle stupende fotografie delle opere di Arte Sella. Nel 2019 Levico Acque lascia la scena completamente al logo del parco, una elegante foglia per un design che simboleggia la rinascita di Arte Sella, ma anche di tutti i territori colpiti dalla tempesta Vaia. 

 

"Il punto di vista artistico è fondamentale anche per quello scientifico - conclude Montibeller - un metodo di comunicazione: l'arte può far vedere e intravvedere nuove vie. Rilanciamo Arte Sella con architetti, designer e artisti per riscoprire l'estetica e riconciliarci con il mondo. Si prospetta un anno molto duro, ma Arte Sella c'è". 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato