
Sei incontri per parlare di disturbi mentali, con [...]

Prevista una serie di interventi su depuratori e [...]

Il rifugio Stivo Marchetti apre il weekend. Il gestore [...]

Una delle più grandi strutture in legno al mondo "in [...]

''Trento fuori dal tempo'', arriva il 21esimo episodio [...]

Coronavirus, la solidarietà dei trentini in aiuto delle [...]

Invernale al K2, il compagno di Tamara Lunger rinuncia, [...]

Coronavirus, l'hotel Rovereto tiene duro: ''Ospitiamo [...]

Ultimi giorni per candidarsi come gestori del rifugio [...]

La Luna con la "corona" sopra le Dolomiti scelta dalla [...]
Coronavirus, dal prestigiatore ai libri, dal ferramenta alle aziende agricole: Brentonico si compatta per un ''Natale locale'': ''Scegliamo i nostri prodotti''
Cesti di prodotti locali, libri, buoni da utilizzare, ristoratori e fornitori di servizi dell’Altipiano, tutti mettono a disposizione le proprie professionalità per un'idea regalo a filiera cortissima: ecco il "Natale locale". Questa l'iniziativa di Brentegas-gruppo di acquisto solidale e del circolo Arci "Ugo Winkler" di Brentonico

BRENTONICO. Il periodo è complicatissimo a causa dell'emergenza Covid-19 per tantissime categorie, ma le difficoltà si tramutano in unione e solidarietà. A Brentonico la comunità si compatta in occasione delle festività natalizie.
Cesti di prodotti locali, libri, buoni da utilizzare, ristoratori e fornitori di servizi dell’Altipiano. Dalle aziende agricole agli hotel, dai prestigiatori agli artisti e fumettisti, dal ferramenta alla farmacia. Tutti mettono a disposizione le proprie professionalità per un'idea regalo a filiera cortissima: il "Natale locale". Questa l'iniziativa di Brentegas-gruppo di acquisto solidale e del circolo Arci "Ugo Winkler" di Brentonico.
"In questi mesi di emergenza sanitaria e economica - spiegano i promotori - di fronte al potere sempre maggiore delle grandi piattaforme di vendita on-line che esercitano un forte condizionamento sulle abitudini dei consumatori, l’attenzione del gruppo si è rivolta maggiormente ai bisogni, alle particolarità e alle risorse della realtà brentegana".
Non solo economia circolare e la necessità di far fronte comune in questo momento delicato, ma anche un modo per veicolare una maggiore collaborazione tra le diverse anime imprenditoriali sull'Altipiano e anche occasione di solidarietà. C'è per esempio anche l'ultima pubblicazione "Tempi feroci" di Vincenzo Passerini di Brentonico (Qui articolo), ex presidente del Cnca e già assessore provinciale, il cui ricavato viene devoluto alla Caritas di Brentonico.
"Non è un servizio, tantomeno un 'negozio', ma piuttosto di un impegno che le persone che fanno parte del gruppo portano avanti nel scegliere quali prodotti comprare e perché, convinti che mangiare (e acquistare) è un atto politico, e il consumo possa essere un luogo in cui reclamare cambiamenti e stimolare riflessioni", concludono i promotori.