Contenuto sponsorizzato

Custodire la memoria: l'Ecomuseo Argentario censisce tutte le croci e lapidi presenti sul territorio

Ogni croce e lapide commemorativa porta con sé una storia e con il trascorrere del tempo si rischia di perdere queste memorie. Per questo motivo l'Ecomuseo Argentario, con la Fondazione Museo Storico del Trentino, la Rete di Riserve Val di Cembra e Avisio, la Pro Loco di Segnozano e l'associazione El Nos Bosc si impegna in un'opera di documentazione di questi manufatti

Di Mattia Sartori - 18 ottobre 2020 - 16:26

TRENTO. Disseminate sul territorio trentino si trovano croci e lapidi risalienti a diversi periodi storici. Ognuna di esse porta in sé una storia diversa, la memoria di una persona e della sua famiglia, che lascia una traccia tra queste montagne. Per non lasciare tali memorie alla mercé del tempo, l'Ecomuseo Argentario, con la Fondazione Museo Storico del Trentino, la Rete di Riserve Val di Cembra e Avisio, la Pro Loco di Segonzano e l'associazione El Nos Bosc, si impegna in un progetto molto particolare: "Custodire la memoria: i segni della pietà popolare in Val di Cembra e sull’Argentario".

 

Si tratta di un'iniziativa che si pone come obiettivo il censimento di tutte le croci e le lapidi commemorative presenti sull'altipiano del monte Calisio e in val di Cembra. La finalità è quella di preservare questi manufatti e le memorie ad essi collegati. Si tratta infatti di un patrimonio importante di artefatti, che non è mai stato soggetto di una catalogazione sistematica.

 

Il progetto, finanziato dalla fondazione Caritro, si concentrerà sulle aree corrispondenti al territorio dell'Ecomuseo Argentario (Civezzano, Fornace, circoscrizioni di Meano e Argentario di Trento, Lavis), della Val di Cembra e dei comuni di Capriana e Valfloriana in val di Fiemme. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, basta segnalare le croci e lapidi presenti sul proprio territorio, raccontando storie e aneddoti ad esse legati.

 

Un particolare invito è rivolto alle scuole locali, per incoraggiarle a coinvolgere i ragazzi in quest'opera di documentazione, accompagnandoli in escursioni alla scoperta del territorio.

 


 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 09:26
Il rogo, per cause da accertare, è divampato la sera del 1 ottobre in via Parma, in un appartamento al piano terra di un edificio. Ingenti i danni
Montagna
02 ottobre - 09:23
Il 17enne era partito all'alba per la sua escursione. Il mancato rientro nei tempi indicati ha tuttavia allarmato i parenti che hanno contattato il [...]
Società
02 ottobre - 06:01
Monica Bolognani, segretaria della Cisl scuola, risponde all'assessore all'istruzione della provincia di Trento: “Siamo d'accordo sulla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato