
"Ho dormito per 2 notti in carrozzina non potendomi [...]

Dopo il ''Drago Vaia'', ecco ''Madre Natura'' (FOTO) [...]

In Veneto si cercano medici in pensione per i centri [...]

Dagli eventi ai canyon, da "Adotta un melo " ai ponti che [...]

Il Dolomiti pride? "Non sarà solo una festa, [...]

Chi sono i clienti delle escort e cosa cercano da loro? [...]

A.A.A. cercasi tirocinante per catalogare il patrimonio [...]

A Rovereto arriva la scuola di arte bianca e pasticceria [...]

Andrea Ziglio ''torna a casa'', è lui il direttore [...]

Oltre 100 girandole e un video per raccontare la [...]
"Storie dalla quarantena", lettere, racconti, foto o disegni: al via il contest di Arci per "creare memoria" di questo periodo eccezionale
Arci del Trentino, nell'ambito di una serie di iniziative speciali dedicate al periodo di quarantena forzata, lancia un contest per "creare memoria" e entrare in un ebook che verrà pubblicato a emergenza passata. Partecipare è facile: invia una lettera o un racconto, una foto o un disegno, all'indirizzo [email protected]. I prodotti migliori, inoltre, troveranno spazio sul nostro sito ildolomiti.it

TRENTO. In questo momento di quarantena forzata, la mente già si proietta a quando l'incubo sarà passato. Pensiamo a quando potremmo riabbracciare un parente da cui siamo stati forzatamente lontani, di rivedere gli amici per due chiacchiere, una pizza, un aperitivo. Pensiamo a rimetterci gli scarponi e a ricominciare a calpestare un sentiero di montagna, alla ricerca di un silenzio mistico e spettacolare, non spettrale. E, perché no, a ritornare al lavoro o a scuola.
Se il futuro, però, si riempie di aspirazioni e sogni, il presente racconta per ora tutta un'altra storia. L'imperativo di stare a casa, sacrosanto per il bene proprio e della comunità, significa infatti annullamento della socialità, o comunque mediazione attraverso gli strumenti web. Per questo Arci del Trentino ha pensato di cogliere l'occasione per lanciare un contest letterario, dove chiunque voglia, possa esprimere le sue sensazioni e le sue emozioni attraverso la scrittura.
“Scrivere quello che stiamo vivendo, scrivere di amore e di speranza, scrivere di rabbia o di gioia, scrivere con la voglia di condividere e conoscersi”, ma scrivere. “Scrivere soprattutto per creare memoria: ricordare e ricordarci cosa provavamo e cosa scrivevamo in questo momento storico. La memoria è un processo che crea e rielabora: per questo motivo scrivere oggi non è uguale a ciò che scriveremo domani, anche degli stessi argomenti o emozioni”.
Nell'ambito della campagna di attività promossa da Arci e intitolata “Resistenze virali”, Arci del Trentino, in collaborazione con il media partner ildolomiti.it, lancia un contest di storie, lettere o immagini che troveranno spazio in un ebook; un ebook che rimarrà “come memoria fertile di una stagione che ci vede tutti costretti e uniti nella stessa solitudine”; un ebook che, alla fine della quarantena, sarà liberamente disponibile con le storie raccontate dai partecipanti, oltre ai contributi di scrittori, scrittrici e intellettuali.

Il tutto, come suddetto, troverà pure spazio tra le “pagine virtuali” de ildolomiti.it, che pubblicherà alcune delle lettere inviate per il contest.
Detto ciò, come si può partecipare? Per chi volesse basta inviare i file all'indirizzo [email protected], specificando i proprio dati (nome, cognome, residenza, mail, telefono) oltre al titolo dell'opera. Tutti gli autori conserveranno la proprietà dei diritti, a patto che non siano già stati pubblicati o ceduti a case editrici, e permettendo così ad Arco Trentino la pubblicazione del racconto a titolo gratuito nell'ebook, sul sito e i social di Arci del Trentino, delle associazioni affiliate e su ildolomiti.it ed eventuali altri partner (ciò comunque non precluderà la possibilità, laddove l'autore lo volesse, di pubblicare in futuro la propria opera in cartaceo). Il termine ultimo per l'invio del materiale è il 3 aprile.
Inviando la mail di iscrizione, queste condizioni verranno automaticamente accettate. La partecipazione è inoltre possibile anche attraverso la messa delle proprie opere su facebook e instagram, a patto che si taggino le pagine dell'associazione (@arcideltrentino) e si usino gli hashtag #storiedi40ena, #resistenzevirali e #arci. Questa modalità è consigliata in particolare per i disegni e le fotografie. Anche in questo, taggando l'associazione ed utilizzando gli hashtag, si accetteranno le condizioni del presente bando.
Per ulteriori info sono disponibili il numero di telefono di Arci del Trentino 0461231300 e l'indirizzo mail [email protected].