
Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]

Palestra, rafting e tante attività: l'Italvolley prepara [...]

In bici per 3 mesi alla scoperta degli 'eco villaggi': il [...]

Riconfermati i vertici dell'Apt val di Non, la guida [...]

Quaranta Happy Card per la spesa per le famiglie ucraine. [...]
L'epidemiologo trentino Stefano Merler riceverà il Sigillo di San Venceslao per il suo impegno durante l'emergenza sanitaria
La cerimonia, presenziata dal sindaco Franco Ianeselli, si terrà sabato 26 giugno, giorno di San Vigilio, alle ore 12 nella sala di rappresentanza di palazzo Geremia

TRENTO. Anche all'epidemiologo e direttore del Centro Health Emergencies della Fondazione Bruno Kessler, Stefano Merler, va il Sigillo di San Venceslao, uno dei simboli di massima onorificenza del Trentino.
La cerimonia, presenziata dal sindaco Franco Ianeselli, si terrà sabato 26 giugno, giorno di San Vigilio, alle ore 12 nella sala di rappresentanza di palazzo Geremia. A causa delle limitazioni legate alla pandemia, la partecipazione alla cerimonia sarà ad invito.
Il trentino Stefano Merler lavora all'interno della Fondazione Bruno Kessler dal 1995 - fondazione di ricerca al top in Italia, classificata al primo posto per l’eccellenza scientifica in ben 3 diverse aree tematiche e per l’impatto economico e sociale secondo i risultati dell’ultima valutazione Anvur sulla qualità della ricerca.
Ora il dottor Merler è il direttore del centro ricerca Health Emergencies. L'obiettivo di questo settore è quello di sviluppare al meglio la ricerca epidemiologica di base per aumentare la conoscenza sui fattori principali che regolano la trasmissione delle malattie infettive, sviluppando metodi - principalmente basati sulla modellizzazione matematica e computazionale - per fornire indicazioni ai decisori allo scopo di migliorare preparazione, prevenzione e risposta alle emergenze sanitarie determinate dalle malattie trasmissibili.
Quest’anno Merler ha focalizzato la sua ricerca e le sue pubblicazioni sul virus SARS-CoV-2. Le sue elevate competenze nel campo epidemiologico gli hanno concesso di occupare posizioni importanti nella gestione della pandemia: nella veste di consulente dell’Istituto di Sanità e del Comitato tecnico scientifico del Ministero della Salute ha impiegato le sue conoscenze nell’elaborazione di strategie per il superamento dell’emergenza sanitaria, contribuendo al monitoraggio del virus in tutta Italia.