
Ritorna operativo nell'Alto Garda il trasporto pubblico a [...]

Gli pneumatici estivi: alcune informazioni utili

"Il caso Alex Schwazer" arriva su Netflix: una docuserie [...]

"Un raccoglitore di batterie con un'interfaccia per [...]

"Ho raccolto in un volume i miei pensieri più intimi [...]

E' ''partito'' il pedibus delle ''Rino Sorio'' con i [...]

La vela-terapia come piano di reinserimento sociale per [...]

Riforma delle pensioni e scontri in Francia: ''Lì la [...]

"Notti insonni nel centro di accoglienza di Bolzano", [...]

"In campo per 'accedere' alla competizione nazionale", al [...]
''Un tempo la gente parlava, si confrontava. Oggi tra pc e telefonini è tutto cambiato'', dopo quasi 50 anni "Mode Hugo" chiude i battenti: ''Ora ogni cosa è più complicata''
Sono trascorsi quasi 47 anni dal 1976, anno in cui apriva i battenti la bottega "Mode Hugo" del signor Anrather, che in questi giorni si sta preparando a salutare i suoi affezionati clienti prima della pensione

BOLZANO. Quando ormai quasi 50 anni fa Hugo Anrather rilevava un negozio di abbigliamento a Bolzano, lo faceva senza sapere quanto (e come), di lì a pochi anni, il mondo sarebbe incredibilmente cambiato. Intorno a quella bottega di viale Europa non sarebbe sorto soltanto un intero e nuovissimo quartiere ma avrebbe inoltre iniziato ad impazzare la voglia di fare entrare la tecnologia in ogni dove: "Chiuderò i battenti senza aver mai comprato un computer in vita mia", fa notare Anrather, dando il via a un racconto che sa davvero di "tempi che non tornano più".
"Facevo il rappresentante e lavoravo nel settore dell'abbigliamento - racconta il negoziante a Il Dolomiti -. Una delle mie clienti aveva un negozio in viale Europa e, desiderosa di abbandonare l'attività, mi chiese se volessi rilevarla: io accettai subito, sapendo che sarei andato a fare un mestiere che già conoscevo bene, parlando e interagendo con le persone. Altra cosa che ho sempre amato fare", rivela.
Sono trascorsi quasi 47 anni dal 1976, anno in cui apriva i battenti quella che era diventata la sua bottega, "Mode Hugo": "Devo ammettere che il negozio è sempre andato bene - spiega Hugo -. Negli anni, sono andati a sommarsi sempre più clienti affezionati, che ora, non a caso, faticano a digerire l'idea che io stia per andarmene in pensione", sottolinea, dispiaciuto nel dover presto "salutare tutti loro, ma è arrivata l'ora per me di riposare: ho collezionato quasi 60 anni di lavoro".
Il negozio di viale Europa, specializzato in abbigliamento "donna, uomo e bambino" è stato testimone non soltanto "di clienti meravigliosi e amanti della qualità, che ho sempre cercato di accontentare", ma anche della nascita di quello che oggi è il quartiere Europa di Bolzano: "Una volta davanti al negozio la strada non era nemmeno asfaltata. Non c'era questo quartiere, così come non c'erano tutte queste attività 'moderne'. Noi, ci affidavamo al certosino lavoro delle sarte che cucivano tutto a mano, mestiere quasi del tutto scomparso".
"Mode Hugo" si sta preparando in questi giorni a chiudere per sempre i battenti, dopo quasi 50 anni di attività: "I negozi che aprono oggi è difficile riescano a collezionare così tanti anni di attività, perché adesso è tutto diverso e molto più complicato - dichiara il negoziante -. Sono cresciuto senza computer e non ne ho mai avuto uno: aprire il negozio è stato facile mentre ora chiuderlo richiede invece tantissima burocrazia".
"Un tempo la gente parlava, ci si confrontava. Le persone entravano volentieri in bottega, affidandosi ai miei consigli e io cercavo di essere sempre gentile con tutti: forse, questo è stato il segreto per riuscire a portare avanti un'attività per così tanto tempo - conclude -. Negli ultimi anni fra tecnologie sempre più complesse e scartoffie avevo iniziato a fare davvero fatica: sarà che per me è giunta l'ora riposare o, più semplicemente, sarà che i tempi sono cambiati e quelli 'vecchi' non tornano più".