Contenuto sponsorizzato

L’Anffas: “Siamo costruttori di felicità pubblica. La politica riconosca e valorizzi il patrimonio di esperienze del terzo settore”

Il terzo settore è tra le forze economiche più promettenti del Paese, il comparto con il maggiore impatto occupazionale in proporzione al valore economico movimentato, Enderle: “Immaginare che tale contributo possa essere sostituito da iniziativa pubblica e privata di tipo economico-speculativo è un’illusione”

Pubblicato il - 25 maggio 2023 - 18:51

TRENTO. “Siamo costruttori di felicità pubblica, la politica riconosca e valorizzi il patrimonio di esperienze del terzo settore”, lo ha detto Luciano Enderle, presidente di Anffas Trentino nel corso dell’assemblea dei soci che si è svolta nella sede delle Edizioni Centro Studi Erickson a Gardolo.

 

Nella sua relazione il presidente ha messo in evidenza, con la conferma che arriva dai dati Istat, il contributo insostituibile che il terzo settore esprime a livello economico e occupazionale. In Italia nulla è cresciuto così tanto in termini di attività, organizzazione, innovazione e occupazione. Il terzo settore è infatti tra le forze economiche più promettenti del Paese, il comparto con il maggiore impatto occupazionale in proporzione al valore economico movimentato. Le organizzazioni, così come il tasso di occupazione, sono in continua crescita. A livello nazionale si parla di 861.000 dipendenti, con una crescita media annua del 2%.

 

Immaginare che tale contributo – ha affermato Enderle – possa essere sostituito da iniziativa pubblica e privata di tipo economico-speculativo è un’illusione: sono troppe le risorse necessarie a sostituire il libero dono con la spesa pubblica sociale, inoltre, nessuna organizzazione economica si misurerà in quei territori e contesti nei quali non è conveniente investire ma valuterebbe ogni cosa prioritariamente dal punto di vista economico”.

 

Da sempre il Trentino è stato lungimirante pioniere nel sociale, tuttavia, da qualche anno Anffas Trentino rileva che esigenze e bisogni di altri settori economici, pur legittimi ma che possono trovare soddisfazione nel mercato, vengono anteposti ai crescenti bisogni sociali che il mercato stesso non riconosce e che pertanto hanno bisogno di tutta l’attenzione politica. Anffas Trentino propone dunque due piste di lavoro. Una costante attenzione da parte della politica che riconosca e valorizzi il patrimonio di esperienze del terzo settore, anche orientando in tale direzione l’uso delle risorse.

 

Secondo il presidente Enderle “serve un maturo, responsabile e sinergico rapporto collaborativo orientato ad una sorta di amministrazione condivisa, nel comune perseguimento di attività di interesse generale perché prestare attenzione al sociale significa trasformare una comunità in una realtà più coesa ed economicamente più prospera”.

 

Da qui la proposta di un rinnovato patto tra gli enti del terzo settore, in altre parole una nuova convergenza che possa aiutare a superare la frammentazione ed i personalismi, a ritrovare il denominatore comune che è alla base dell’efficienza d’azione sociale e di rappresentanza del terzo settore. Positiva in questo senso è l'esperienza avviata di recente di progetto unificato sull’autismo, a cui partecipano la Cooperativa Autismo Trentino, la Fondazione Trentina per l’autismo, Anffas Trentino, Agsat e la Cooperativa Albero Blu. Realtà che hanno unito le forze in un partenariato funzionale per ragionare congiuntamente sui bisogni e sulle possibili risposte, in un modello organizzativo inedito.

 

D’altra parte la pandemia ha cambiato il mondo, facendo affiorare con ancora più forza le disuguaglianze sociali presenti già prima dell’emergenza. Non tutti sono stati colpiti allo stesso modo: chi già faceva fatica ed era ai margini, ha sentito i contraccolpi in maniera amplificata rispetto a chi prima non era esposto a problemi e rischi sociali, economici o di salute. Secondo Anffas Trentino occorre quindi costruire un sistema efficiente “di antenne sociali diffuse” in grado di anticipare i fenomeni, di intercettare tempestivamente, sul nascere, il bisogno sociale, prima che si acutizzi, per non rimanere sopraffatti dalla logica della inevitabilità dei dati e delle tendenze, cioè dalla ineluttabilità dei fatti compiuti.

 

“So che abbiamo politici sensibili – ha concluso Luciano Enderle – con cui possiamo confrontarci. Ho ben chiaro che il quadro delle risorse economiche pubbliche ha tinte fosche. Ma so anche che questo più di altri è il momento delle scelte, scelte politiche forti dove difendere le fragilità è una missione che richiede determinazione, coraggio e forza, una missione cui tutti i nostri amministratori e tutti noi siamo chiamati assieme”.

 

Nel corso dell'Assemblea è stato assegnato al Parco Naturale Adamello Brenta il "Premio per la felicità sostenibile Anffas Trentino Onlus" in memoria di Francesca Paris Kirchner, riconoscimento annuale istituito con la volontà di riconoscere il merito di enti, di ogni dimensione e settore di attività, che si sono distinti per dedizione, professionalità e orientamento ai bisogni del territorio.

 

Si segnala che all’incontro annuale dell'Associazione che assiste le persone e le famiglie di persone con disabilità intellettiva e relazionale, che è stato aperto dall'esibizione del gruppo musicale "Bandalock" di Arco, sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori provinciali Stefania Segnana e Achille Spinelli, e quello comunale, Chiara Maule.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 giugno - 20:02
L'allarme arriva sui gruppi social della zona, dove pochi giorni fa un escursionista è tornato a casa trovandosi un ventina di artropodi addosso. [...]
Cronaca
02 giugno - 18:20
Le operazioni di ricerca sono scattate nella tarda mattina di oggi per il mancato rientro al convento. Decine le unità in azione per trovare [...]
Ambiente
02 giugno - 17:41
Nelle scorse ore sul monte Peller è stata ritrovata la carcassa di un orso adulto. La Lav: "Aspettiamo ancora di conoscere le cause della morte di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato