
Sanità, la Cisl Fp: ''Vicenda Not grave ma rischia di [...]

Notti nel bunker antiatomico e giorni di simulazioni [...]

Dopo tre anni ''La cena in bianco e verde'' si riprende [...]

Cento rintocchi della Campana dei Caduti per ricordare le [...]

Non solo la carovana rosa, il Giro-E e le e-bike [...]

Una nuova collezione firmata 'Cembra' con 5 vini per [...]

Dal Kosovo a Trento, apre il cocktail bar "stellato" "Das [...]

Tre (par)atleti da tenere sempre a mente

Incarico da 250 mila euro senza gara per l'Apss? E c'è [...]

Tra l’impero e la costruzione del totalitarismo: il [...]
Dalla domanda sul tricolore a quella sulla Brexit: ecco il test per entrare in Provincia. Voi come avreste risposto?
Martedì in 1.680 si sono presentati al primo step per selezionare in totale 57 persone: 42 per la Provincia e massimo 15 per l'Apss. Ecco tutte le domande e le risposte in coda con anche l'errore su Jean-Claude Juncker (chiamato nel testo Junker)

TRENTO. Erano in 1.680 tutti in fila per cercare di entrare in Provincia. I posti disponibili, in totale sono soltanto 57, 42 per un contratto a termine con finalità formative della durata di 24 mesi, di personale con mansioni di funzionario presso la Provincia e di massimo 15 presso l'Azienda provinciale per i Servizi sanitari. Divisi gli ambiti: amministrativo, politiche sociali, urbanistico, economico-finanziario, informatico-statistico, tecnico-civile. Il bando richiedeva un'età massima di 32 anni e il primo concorsone si è svolto già martedì 23. Una prima scrematura perché poi ci saranno altre prove scritte e orali. Insomma non proprio uno su mille ce la fa, ma quasi.
Ecco le domande per l'ambito economico-finanziario (tutti i vari ambiti fino alla domanda 15 avevano le stesse domande di cultura generale) e in coda le risposte del quiz.
Con tanto di errore nella domanda sul Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker

Voi come avreste risposto?
1) La bandiera italiana è la seguente:
A. Rosso, bianco e verde, partendo dall'asta, a tre bande verticali di eguali dimensioni
B. Verde, bianco e rosso, aprtendo dall'asta, a tre bande orizzontali di eguali dimensioni
C. Verde, bianco e rosso, partendo dall'asta a tre bande verticali di eguali dimensioni
2) Il codice civile è:
A. Un atto amministrativo
B. Una legge dello Stato
C. Una raccolta di usi e consuetudini
3) La Provincia autonoma di Trento è:
A. un ente parastatale
B. un'autorità amministrativa
C. un ente territoriale
4) Indicare il carattere che completa la sequenza: A., Z, B, V, C, U, D?
A. T
B. S
C. R
5) Quale numero segue nella serie? 1, 15, 16, 31, 47, ?
A. 63
B. 78
C. 98
6) La Brexit è
A. l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea
B. l'uscita della Gran Bretagna dal Commonwealth
C. l'uscita della Gran Bretagna dalla Nato
7) Quale di queste seguenti espressioni non necessita dell'apostrofo?
A. un'ape
B. l'amore
C. qual'è
8) La Magna Grecia fu un'area colonizzata dai Greci che comprendeva
A. la Turchia
B. l'Egitto
C. l'Italia meridionale
9) L'attuale Presidente della Commissione Europea è
A. Jean Claude Junker
B. Mario Draghi
C. Angela Merkel
10) La sede principale del Ministero degli Affari esteri è
A. Montecitorio
B. la Farnesina
C. Palazzo Madama
11) L'ANAC è
A. l'Autorità Nazionale Anticorruzione
B. l'Associazione Nazionale Analisti Contabili
C. l'Agenzia Nazionale Agricoltura Controllata
12) Lo Statuto speciale per il Trentino Alto Adige è stato approvato con
A. legge ordinaria dello Stato
B. leggere regionale rinforzata
C. legge costituzionale
13) In Provincia di Trento i membri della Giunta sono nominati
A. dal Presidente della Provincia
B. dal Consiglio provinciale
a suffragio universale
14) In Provincia di Trento le dimissioni del Presidente della Provincia comportano
A. le dimissioni della Giunta ma non la caduta del Consiglio provinciale e le nuove elezioni
B. le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio provinciale
C. nessuna conseguenza
15) I regolamenti della Provincia Autonoma di Trento sono
A. approvati con legge regionale
B. deliberati dalla Giunta provinciale ed emanati con decreto del Presidente della Provinciale
C. approvati dal Consiglio di Stato
16) Le informazioni circa lo stato di salute della persona sono qualificate dal Codice in materia di protezione dei dati personali
A. dati identificativi
B. dati sensibili
C. dati giudiziari
17) Il controllo di gestione è diretto a
A. Verificare il rispetto delle disposizioni in materia di contabilità
B. Valutare la legalità dell'azione amministrativa
C. Valutare l'azione amministrativa nel suo complesso mediante valutazioni comparative di costi e rendimenti
18) Il bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento
A. si riferisce al quadriennio successivo
B. si riferisce al quinquennio successivo
C. si riferisce al triennio successivo
19) L'iter di approvazione del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento inizia con
A. l'approvazione della legge da parte del Consiglio provinciale
B. l'approvazione del disegno di legge da parte della Giunta provinciale
C. l'approvazione del disegno di legge da parte della Giunta provinciale, previa intesa con il Governo
20) Il risultato finale del rendiconto generale della Provincia è
A. l'avanzo o il disavanzo di amministrazione
B. l'utile o la perdita d'esercizio
C. il quadro riassuntivo delle entrate e delle spese
21) Cos'è il front-office
A. un servizio di interazione tra amministrazione e fruitore del servizio
B. un software per la gestione dell'ufficio
C. un modello di pianificazione funzionale
22) I residui passivi sono
A. somme stanziate ma non pagate nell'esercizio di competenza dello stanziamento
B. somme accertate ma non riscosse nell'esercizio di competenza dell'accertamento
C. somme impegnate ma non pagate nell'esercizio di competenza dell'impegno
23) Un contenzioso tra un dipendente della Provincia Autonoma di Trento e l'Amministrazione provinciale in materia di mancata corresponsione di una indennità stipendiale prevista dal contratto collettivo provinciale di lavoro viene discussa
A. in sede di Giudice del Lavoro
B. in sede di Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa
C. in sede di Consiglio di Stato
24) Che cosa significano gli acronimi FSE e FESR?
A. Fondo Sanitario Europeo, Fondo Europeo di Salvaguardia delle Regioni
B. Fondo Sociale Europeo, Fondo Europeo di Sviluppo regionale
C. Fondo Sviluppo dell'Europa, Fondo Europeo per la Sanità Regionale
25) Ai sensi del Codice dell'amministrazione digitale che cosa si intende per “posta elettronica certificata”?
A. un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute solo all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
B. un sistema di comunicazione in grado di attestare l'invio e l'avvenuta consegna di un messaggio di posta elettronica e di fornire ricevute opponibili a terzi
C. un sistema di trasmissione utilizzabile solo nei confronti della pubblica amministrazione
26) Ai sensi della legge provinciale sulla tutela della salute 2010, la competenza ad adottare atti di programmazione del Servizio sanitario provinciale spetta
A. alla Giunta Provinciale
B. al Consiglio Provinciale
C. alla Giunta provinciale previo parere vincolante del Consiglio provinciale
27) Ai sensi della legge provinciale sulla tutela della salute 2010 sono organi dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari
A. il direttore generale, il consiglio di direzione e il collegio sindacale
B. il direttore generale e l'Assessore provinciale alla sanità
C. il direttore generale, il direttore sanitario ed il direttore amministrativo
28) L'Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) utilizza come tutte le aziende sanitarie
A. un sistema di contabilità finanziaria
B. un sistema di contabilità per cassa
C. un sistema di contabilità economico patrimoniale
29) La dotazione complessiva del personale in Provincia Autonoma di Trento è stabilita
A. con un provvedimento del direttore generale
B. con legge provinciale
C. dalla somma del personale in servizio
30) L'IRPEF è un'imposta
A. regressiva
B. ad aliquota fissa
C. progressiva a scaglioni
