
Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]

Rifugio Boz, ecco i nuovi volti che da giungo [...]
Mountain bike al parco Montello e un collegamento a Gocciadoro, stanziati 10 mila euro per lo studio di fattibilità
Nella seduta di assestamento di bilancio del Comune di Trento sono stati stanziati i fondi necessari per approfondire ulteriormente questo progetto. Elisabetta Bozzarelli: "Un via libera bipartisan, premiato il lavoro di squadra"

TRENTO. La riqualificazione dei parchi cittadini Gocciadoro e Montello inizia a prendere forma. La seduta per l'assestamento di bilancio nel Comune di Trento è particolarmente vivace, soprattutto in ottica sportiva (Qui articolo interventi sul Bondone) e serve sul tavolo l'approvazione per realizzare uno studio di fattibilità del bike park stanziando i diecimila euro necessari.
"Sono molto soddisfatta - commenta Elisabetta Bozzarelli, consigliera del Partito democratico e proponente del progetto sulla piattaforma News Together, il Dolomiti/Partecipa - in quanto questa ipotesi ha visto il coinvolgimento e la condivisione di moltissime realtà sportive e associative del capoluogo. Dopo un approfondimento in commissione sport molto fattivo e collaborativo si è deciso di portare avanti questa sfida".
Un approvazione bipartisan per questo progetto, valutato in fase preliminare anche da esperti e tecnici, che cambia un pochino rispetto all'idea iniziale: il nuovo piano, anche per andare incontro alle associazioni ambientaliste, prevede la realizzazione nel parco Montello di un percorso in totale sicurezza per mountain bike a bassissimo impatto, e un collegamento al parco Gocciadoro, già comunque predisposto per percorsi dedicati alle ruote grasse.
Questo progetto rientra perfettamente nell'ambito di quelle iniziative fortemente sostenute dall'amministrazione comunale, quali la mobilità sostenibile e il rispetto dell'ambiente, senza dimenticare il 'plus' di mettere in collegamento la città e la collina.
"I fondi necessari - aggiunge Bozzarelli - sono stati inseriti nell'assestamento di bilancio. Questa è senza dubbio un'occasione per vivere la città, vivere un ambiente montano in un contesto urbano, per coltivare lo sport e la socialità, la natura e la sostenibilità".
In cosa consiste il progetto? L'obiettivo è quello di creare, a Montello, dei tracciati definiti e segnalati, percorribili con la mountain bike. L'implementazione di strutture artificiali in legno come dossi di varie dimensioni o curve paraboliche, ma anche di piccole aree didattiche dove stimolare il miglioramento di singole abilità. Zone che potranno essere utilizzate per corsi di avviamento all'educazione ciclistica o di utilizzo gratuito da chiunque e nella massima sicurezza.
La predisposizione di questi percorsi leggeri, poco impattanti e 'costruito' attraverso materiali naturali, potrebbe perseguire diversi scopi, come valorizzare Montello attualmente poco frequentato, ma anche cogliere l’occasione per collegarlo direttamente con Gocciadoro (anche per pedoni) e costituire un collegamento strategico nell'ottica città-collina: dai parcheggi dell’ospedale S.Chiara si potrebbe raggiungere Mesiano per una via non asfaltata.
Il tutto, ovviamente, con il minimo impatto ambientale sul parco e nel pieno rispetto della natura: i tracciati non andrebbero in nessun modo a toccare la parte centrale del parco oppure a disturbare chi ha deciso di farsi una passeggiata. Le aree utilizzate sarebbero quelle esterne e quindi meno trafficate. Secondo le prime analisi, il costo dell'opera, vista l'esiguità dei lavori necessari, sarebbe inferiore ai 100 mila euro.