
Davanti a 50 tifosi gialloblù, il Trento perde a [...]

Il podio di X-Warrior è tutto italiano: quasi 800 [...]

L'ex campionessa del mondo di downhill Manon Carpenter [...]

Messo fuori gioco dal tappo dello spumante nell'occhio [...]

La Ssd Dolomiti Bellunesi punta in alto e si affida Luca [...]

Vela, oro al Campionato europeo "Nastro Rosa" per la [...]

Il Trento è salvo e resta in Serie C: battuta la Giana [...]

Il Bologna torna in ritiro a Pinzolo: dal concerto di Ron [...]

Il Südtirol perde la Supercoppa contro il Modena, ma a [...]

Calavino e Guaita si fondono, nasce l’Asd Toblino [...]
Al via l'Eccellenza più strana di sempre: oggi alle 16 comincia il 'mini' campionato a sette squadre. Levico Terme strafavorito per la promozione, ma attenzione al San Giorgio
Corsa a due per la promozione in serie D, con i gialloblù valsuganotti che hanno ulteriormente rinforzato l'organico durante la lunga pausa, mentre i pusteresi ripartono dal blocco dello scorso autunno. Il Maia Alta punta sui giovani e cercherà il salto di categoria nella prossima stagione: prove di futuro anche per le altre quattro squadre al via, ViPo Trento, Gardolo, Lavis e Stegona

TRENTO. Sei mesi dopo. A distanza di 180 giorni dall'ultima gara disputata (era esattamente il 25 ottobre 2020), riparte quest'oggi il campionato d'Eccellenza. O, per meglio dire, si gioca il secondo torneo d'Eccellenza della stagione, perché con quello iniziato a settembre e interrotto bruscamente appena nove giornate più tardi, l'attuale manifestazione non ha nulla a che vedere.
Le "sette sorelle", che hanno deciso di tornare in campo, daranno vita ad un campionato modello "full immersion" con ripartenza alla pari: nel giro di due settimane (la stagione si chiuderà domenica 27 giugno) Levico Terme, San Giorgio, ViPo Trento, Gardolo, Lavis, Maia Alta e Stegona si affronteranno in gare d'andata e ritorno per stabilire chi verrà promosso in serie D. Non ci saranno, invece, retrocessioni in Promozione e, dunque, tutte si ritroveranno per la stagione 2021 - 2022 nel massimo torneo a carattere regionale assieme alle altre 11 società che hanno detto "no" a tornare in campo.
Il Levico Terme parte strafavorito, dopo una campagna di rafforzamento che ha portato alla corte di Claudio Rastelli solamente giocatori provenienti dalla categoria superire. A contendere il passaggio di categoria alla compagine di Sandro Beretta sarà il San Giorgio del combattivo "Pat" Morini, mentre il Maia Alta ci riproverà l'anno venturo, dopo aver perso ben cinque elementi di spicco, che hanno scelto d'interrompere l'attività per motivi lavorativi.
Oggi si parte con calcio d'inizio alle ore 16 su tutti i campi: il Levico sarà di scena sul campo di un Lavis completamente rivoluzionato dopo le tante partenze e gli arrivi last minute, mentre a Gardolo spazio ai giovani tra i padroni di casa di Nicola Laratta (che a fine stagione saluterà e si trasferirà alla Ravinense) e lo Stegona, mentre a Gabbiolo il Maia Alta sarà ospite della ViPo Trento, anch'essa già proiettata alla costruzione della squadra del futuro.
Il calendario completo.
GIORNATA 1
(andata 25 aprile - ritorno 30 maggio)
ViPo Trento - Maia Alta
Gardolo - Stegona
Lavis - Levico Terme
Riposa: San Giorgio
GIORNATA 2
(andata 2 maggio - ritorno 2 giugno)
Stegona - Lavis
San Giorgio - Gardolo
Levico Terme - ViPo Trento
Riposa: Maia Alta
GIORNATA 3
(andata 9 maggio - ritorno 6 giugno)
Gardolo - Maia Alta
Lavis - San Giorgio
Stegona - Levico Terme
Riposa: ViPo Trento
GIORNATA 4
(andata 12 maggio - ritorno 13 giugno)
San Giorgio - Stegona
Maia Alta - Lavis
ViPo Trento - Gardolo
Riposa: Levico Terme
GIORNATA 5
(andata 16 maggio - ritorno 16 giugno)
Lavis - ViPo Trento
Stegona - Maia Alta
San Giorgio - Levico Terme
Riposa: Gardolo
GIORNATA 6
(andata 19 maggio - ritorno 20 giugno)
Maia Alta - San Giorgio
ViPo Trento - Stegona
Gardolo - Levico Terme
Riposa: Lavis
GIORNATA 7
(andata 23 maggio - ritorno 27 giugno)
Lavis - Gardolo
San Giorgio - ViPo Trento
Levico Terme - Maia Alta
Riposa: Stegona