
Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]

Un week end di gare tutte al femminile. Al via 300 [...]

A Madonna di Campiglio sono Kirchmaier e Trevisol il re e [...]

Aquila Basket conferma la sua dimensione europea: settima [...]

Dopo 13 anni in bianconero Michael Robinson diventa club [...]
La Delta Despar Trentino non regge all'urto con Il Bisonte: le toscane vincono 3 a 1 in gara 1 degli ottavi dei playoff. Mercoledì a Sanbàpolis si decide tutto in gara 2
A Scandicci non bastano le ottime prove di Piani (24 punti) e delle centrali Furlan e Pizzolato (10 muri in due). Le trentine faticano in attacco e cedono alle toscane, trascinate da una superba Nwakalor. Mercoledì servirà un successo in tre o quattro set e nel golden set per guadagnare i quarti dove Conegliano attende la vincente

SCANDICCI. Il Bisonte carica e la Delta Despar Trentino non regge l'impatto. Firenze fa valere il fattore campo nella gara 1 degli ottavi di finale dei playoff scudetto: a Scadicci (il "Mandela Forum" è diventato centro vaccinale ed è, dunque, indisponibile) la squadra di casa supera per 3 a 1 le trentine al termine di un match combattuto in tutti e quattro i parziali.
Mercoledì a Sanbàpolis (ore 18.30) sarà serata da "dentro o fuori" per le trentine che, per superare il turno, dovranno imporsi in gara 2 in tre o quattro set e poi vincere anche il golden set. In palio c'è la sfida - proibitiva ma affascinante - ai quarti contro la "corazzata" Conegliano.
Cosa non ha funzionato in terra toscana? Piani (24 punti) stata protagonista di una prova eccellente e anche a muro le gialloblù si sono fatte sentire eccome (15 stampi, 6 dei quali firmati Furlan), mentre in attacco la prova della squadra di Matteo Bertini è stata deficitaria con Melli che ha vissuto una serata decisamente complicata, nonostante gli 11 punti finali.
La pipe di Van Gestel e l’ace di Alberti su Melli indirizzano subito la prima frazione verso le toscane (8-5) ma è brava Cumino a rendersi protagonista in battuta, trovando inoltre in D’Odorico la sua attaccante più affidabile (12-13). La Delta Despar allunga di due lunghezze con il muro della stessa D’Odorico su Nwakalor (15-17), ma il primo parziale viene deciso dal cambio di Mencarelli, che indovina la mossa Enweonwu. L’opposto entra a mette a segno quattro punti in altrettanti attacchi completando la rimonta e chiudendo il set in favore della compagine toscana (25-23).
Nel secondo set Firenze parte ancora spedita con il servizio di Ogoms e il muro di Alberti, che "stampa" una Melli non al top (4-2). Nwakalor non perdona in attacco (16-10), con la Delta che si affida a Piani: l'opposto gialloblù è una garanzia e Trento torna a meno due (20-18). Il Bisonte gestisce il cambio palla e il muro di Guerra su Piani chiude i conti: 25-21.
Il terzo parziale vede Firenze menare le danze dall'inizio (6-2), ma Trento ha il gran merito di non mollare la presa e il muro di Furlan vale il meno due (15-13). Nel momento topico, quando le padrone di casa sognano la vittoria in tre set, Enweonwu attacca out e poi le "manone" di Furlan stoppano la Nwakalor per il sorpasso della formazione di Bertini (23-24). Poi le padrone di casa hanno due palle match ma non chiudono, mentre Trevisan, subentrata a Melli, è letale: due attacchi vincenti e 27-29 con tutto rinviato al quarto set.
Galvanizzata dal successo nel terzo venticinque, Trento inizia la quarta frazione con il vento in poppa (1-3), ma poi ci pensano Nwakalor e Alberti a riportare avanti Il Bisonte (7-4) con la squadra di Mencarelli che serve bene e prende il largo (19-12) grazie ad un eccellente turno dai nove metri di Van Gestel. La Delta Despar ha la forza di rientrare a meno tre con un gran bel break (21-18), ma poi ci pensa ancora Enweonwu a mettere la parola "fine" all'incontro: 25-21.
"È mancata un po’ di spregiudicatezza - commenta a fine gara capitan Fondriest, al rientro dopo un lungo stop -. Purtroppo l’inizio di gara non è stato dei migliori e abbiamo iniziato a spingere tardi peccando in difesa, ma soprattutto in fase di contrattacco dove abbiamo faticato a trovare delle soluzioni valide. Non siamo riuscite a limitare Nwakalor e vanno dati i giusti meriti a lei, che ha disputato un'ottima gara. Mercoledì giocheremo in casa, si riparte dallo zero a zero e, come abbiamo dimostrato nel corso dell’anno, una nostra caratteristica è proprio quella di non mollare mai. E così faremo anche questa volta".
Il tabellino.
IL BISONTE FIRENZE – DELTA DESPAR TRENTINO 3-1
25-23, 25-21, 27-29, 25-21
IL BISONTE FIRENZE: Cambi 2, Nwakalor 32, Guerra 10, Van Gestel 12, Alberti 14, Ogoms 8, Panetoni (L); Hashimoto 0, Enweonwu 8, Lazic 0, Vanturi 0, Kone ne, Acciarri ne, Lapini ne.
Allenatore: Mencarelli
DELTA DESPAR TRENTINO: Cumino 4, Piani 24, D’Odorico 10, Melli 11, Furlan 9, Pizzolato 10, Moro (L); Ricci 0, Trevisan 2, Bisio 0, Fondriest 3.
Ne: Marcone.
Allenatore: Marco Bertini.
ARBITRI: Saltalippi e Brancati
DURATA SET: 28', 28', 31’, 25' (totale 2h e 02').
NOTE: Il Bisonte Firenze (attacco 78, muro 6, battuta 2, errore azione 15, errore battuta 7), Delta Despar Trentino (attacco 54, muro 15, battuta 3, errori azione 8, errori battuta 10). Mvp: Nwakalor