
Il trentino Cesare Maestri campione d’Europa di corsa [...]

La Primiero Dolomiti Marathon a Capponi e Luna. Il [...]

Il ciclista Matteo Trentin positivo al Covid, salterà il [...]

Quarto posto per i giovani boxeur di Rovereto ai [...]

Quasi 20 Nazioni alla Dolomiti Marathon, countdown [...]

La ''Trento Bondone'' ritrova il proprio pubblico mentre [...]
Dopo l'Europa e l'Nba Marco Crespi sbarca a Trento. [...]

I “pirati” del St. Pauli in ritiro in Alto Adige: la [...]

L'Aquila Basket piazza un colpo per il futuro: preso [...]

Gilberto Simoni alla Dolomiti Brenta Bike per giocarsi il [...]
L'Eccellenza ripartirà: da Roma arriva la deroga per il campionato a 7 squadre. Partenza il 18 aprile e chiusura il 27 giugno. Ed è subito calciomercato
Il Levico Terme si è già fiondato su Daniel Pfitscher, attaccante del Termeno e uno dei numeri nove più forti d'Eccellenza per potenziare l'organico di mister Rastelli, ma abbondano i "pezzi pregiati" tra tutti i giocatori che non riprenderanno l'attività

TRENTO. Il campionato d'Eccellenza ripartirà. O, per meglio dire, ci sarà un nuovo campionato d'Eccellenza regionale a 7 squadre: nel pomeriggio il Presidente Federale Gabriele Gravina detto sì alla richiesta di deroga presentata dai Comitati Provinciali di Trento e Bolzano.
I due Cpa avevano, infatti, chiesto di poter procedere anche con un numero inferiore rispetto a quello previsto (fissato in dieci squadre), considerata la posizione geografica della nostra regione e in virtù del fatto che, prima della sospensione, fossero già state disputate nove giornate.
Si ripartirà da zero: la classifica maturata al momento della sospensione (Maia Alta primo con sette punti di margine sul Levico Terme, che doveva però recuperare una gara e dieci sul San Giorgio, anch'esso con un match in meno) non conterà a nulla a meno di un arrivo in parità - al primo posto - tra due formazioni. A quel punto non verrebbe disputato lo spareggio per stabilire la promossa in serie D, ma a salire nella categoria superiore sarebbe la squadra meglio piazzata al termine della "prima fase".
Il campionato partirà domenica 18 aprile e si concluderà domenica 27 giugno. Quattordici le giornate in programma: ogni squadra giocherà 12 partite e osserverà 2 turni di riposo. Tre i turni infrasettimanali previsti, segnatamente mercoledì 12 maggio, mercoledì 2 giugno e mercoledì 16 giugno.
Al nuovo campionato d'Eccellenza, il cui calendario ufficiale sarà reso noto a brevissimo, parteciperanno quattro formazione trentine, Levico Terme, Lavis, ViPo Trento e Gardolo e tre altoatesine, Maia Alta, San Giorgio e Stegona. La prima salirà in serie D mentre, come già comunicato diverse settimane or sono, non vi saranno retrocessioni in Promozione.
E, intanto, riparte il calciomercato, visto che i giocatori delle società che hanno scelto di non tornare in campo saranno svincolati (ovviamente il discorso vale gli over 24) e, dunque, tesserabili anche da chi invece giocherà e, con trasferimento Figc entro il 31 marzo, sarà possibile acquisire le prestazioni sportive anche di tutti i giocatori che, sin qui, hanno militato in altre categoria che non ripartiranno.
Il Levico Terme è già "partito" in quarta e si è fiondato in maniera decisa sull'attaccante del Termeno Daniel Pfitscher, uno dei centravanti più quotati dell'Eccellenza, mentre il Lavis dovrà puntellare l'organico visto che alcuni elementi della rosa hanno manifestato il proposito di non ripartire.
Altri pezzi pregiatissimi dell'inatteso (e, si spera, unico nella storia) mercato di marzo e aprile sono senza dubbio Fabio Bertoldi, Max Dalpiaz e Giovanni Paoli, tanto per fare solamente qualche nome.
Intanto, però, la questione dell'attribuzione dell' "interesse nazionale" al campionato d'Eccellenza è ancora apertissima. Manca, infatti, ancora la ratifica del Coni e, dunque, in questo momento (e a partire da lunedì 11 marzo, quando è stata introdotta la zona rossa), le squadre non possono allenarsi né in forma individuale né collettivamente.