
La Trentino Itas travolge Berlino e vola in semifinale di [...]

A Roma si decide il futuro dei campionati dilettantistici [...]

L'Fc Südtirol travolge il Fano e recupera due punti sul [...]

I Thunders Trento pronti alle fasi finali del campionato [...]

In Eurocup l’Aquila trova la redenzione: vince contro [...]

Per il calcio provinciale si profila lo stop definitivo [...]

Mondiali di sci nordico, casi di Covid tra i tecnici [...]

L'ombra del fascismo e il tecnico dimenticato. Storia di [...]

L'Fc Südtirol chiede strada all'Alma Juventus Fano e [...]

Per il dopo Pellizzari c'è l'avvocato Stefano Grassi: [...]
In attesa del ripescaggio del Levico, ecco i campionati di Eccellenza, Promozione e Prima categoria
Calcio. In Eccellenza tutti a caccia del San Giorgio, in Promozione Rotaliana favorita, ma attenti a Vipo, Aquila e Mori S. Stefano. Svelati anche i gironi di Prima categoria

TRENTO. Tante le società che sudano per prepararsi in vista dell'inizio delle ostilità per la stagione 2017/18 e intanto la Federazione ha ufficializzato i campionati di Promozione e Prima categoria, mentre per l'Eccellenza è necessario aspettare la riunione congiunta tra i comitati di Trento e Bolzano.
Qualcosa potrebbe andare riscritto e alcuni sodalizi non sono ancora sicuri a quale campionato prenderanno parte, appese tutte al ripescaggio del Levico Terme in serie D. La formazione di Manfioletti ha più di qualche chance di ritornare in quarta serie e quindi via ai ripescaggi e griglie già pronte.
Tolto il Levico sono cinque le società trentine iscritte al massimo campionato regionale: Anaune, Arco, Calciochiese, Comano e Lavis. In caso di ammissione dei gialloblu nella categoria superiore, ecco la Benacense pronta al ritorno in Eccellenza.
A queste si aggiungono le altoatesine Bozner, Maia Alta, San Giorgio e Termeno, Bressanone, Naturno e San Martino, Valle Aurina, Virtus Bolzano e San Paolo.
Sempre al netto del Levico, i favori del pronostico sono tutti per il San Giorgio, subito dietro Maia Alta e Virtus Bolzano. Salvo ribaltoni l'Eccellenza quest'anno è un affare tutto altoatesino. Le trentine sembrano distanti, il Comano si è molto ringiovanito, l'Anaune di Filippo Moratti, esordiente in categoria e allenatore più giovane del campionato, è una neopromossa, mentre il Lavis sembra la società più solida.
Alense, Aquila Trento, Bassa Anaunia, Cavedine Lasino, Condinese, Gardolo, Garibaldina, Mori S. Stefano, Nago Torbole, Pergine (meglio conosciuta come Fersina), Albiano, Rotaliana, ViPo Trento, Virtus Trento e Volano. Non è il rosario del giovedì sera, ma le squadre iscritte alla Promozione. Qui si inserisce la Benacense, che come anticipato, aspetta però notizie più liete: in caso di ripescaggio è la Monte Baldo, in qualità di vincitrice dei playoff di Prima categoria, a unirsi alla compagnia.
La favorita? Senza dubbio la Rotaliana, ma alle sue spalle attenzione al terzetto formato da ViPo Trento, Mori S. Stefano e Aquila Trento.
Si scende ancora e si scoprono i tre gironi di Prima categoria. Nel girone A si trovano le formazioni del capoluogo e quelle delle Giudicarie. Il raggruppamento sembra equilibrato, ma dovrebbe essere la Ravinense a recitare il ruolo della lepre.
Nel girone B spazio alle lagarine, alle gardesane e al Civezzano. Rovereto e Sacco San Giorgio dovrebbero giocare un campionato a parte. L'Ischia (finalista ai playoff di Seconda categoria) prende invece il posto del radiato Ac Mezzocorona, mentre l'Isera aspetta novità da Roma (partita Levico Terme).
Nel girone C si va dalla Valsugana alla Val di Non, dalla Val di Fassa e Fiemme alla Val di Cembra per finire in Val di Sole. Riflettori sul Borgo, mentre tra le possibili outsider si iscrivono Calceranica e Fiemme.
Questo sulla carta, poi dal 27 agosto per l'Eccellenza, dal 3 settembre per la Promozione e dal 10 settembre per la Prima parlerà il campo.
In fase di definizione i tre gironi di Seconda, che vedranno ai nastri partenza anche il Bernstol.