
Calcio serie B, finisce il sogno per Fc Südtirol. Il [...]

E' Paolo Galbiati il nuovo allenatore di Aquila Basket. [...]

Il Trento Baseball batte il San Martino Buon Albergo e si [...]

La nazionale italiana di cross country mtb ha scelto la [...]

Calcio serie B, l'Fc Südtirol vince la gara d'andata [...]

In val di Fiemme il primo raduno della nazionale di [...]
Il Trento Rugby si conferma ai vertici del campionato di [...]

Grande partecipazione alla 37esima edizione del Giro dei [...]

E' Nicola Zanini il nuovo allenatore della Ssd Dolomiti [...]
Il Trento calcio femminile saluta la serie B con una [...]
Banca Mediolanum lancia la pedalata amatoriale in compagnia di Francesco Moser, Bettini e Ballan
L'iniziativa è prevista per mercoledì 24 maggio in occasione della tappa Tirano-Canazei. Quest’anno la raccolta fondi aiuterà 240 bambini con gravi patologie oncologiche

TRENTO. Paolo Bettini, Alessandro Ballan e Francesco Moser accompagneranno mercoledì 24 maggio tutti gli appassionati del Giro d'Italia al traguardo di Canazei. La pedalata amatoriale di Banca Mediolanum, che anticipa di qualche ora la corsa rosa, percorrerà infatti alcuni tratti della tappa Tirano-Canazei e consentirà a tutti i partecipanti di arrivare in paese entro le 15.
L'iniziativa, organizzata da Maurizio Pinali (Family Banker di Mediolanum) partirà alle 13 e propone un 'giro nel giro': la Banca, per il quindicesimo anno consecutivo sponsor ufficiale del Gran premio della montagna, dedica infatti agli appassionati per una pedalata in compagnia di fuoriclasse e storici testimonial come Francesco Moser, Gianni Motta, Maurizio Fondriest, Paolo Bettini e Alessandro Ballan.
Come negli anni passati, proseguiranno le iniziative solidali di Fondazione Mediolanum Onlus, che opera a sostegno del mondo dell’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo.
Quest’anno la raccolta fondi sarà a favore del progetto #stammivicino, sostenendo le associazioni ASEOP Onlus, CasAmica Onlus e TriaCorda, per aiutare 240 bambini con gravi patologie oncologiche costretti ad allontanarsi dalla propria casa, dalla propria famiglia e dalla propria città per cercare cure in altri centri dove esistono strutture sanitarie specializzate.