Una barca sospesa sull'acqua del lago di Garda, la campagna di sensibilizzazione di E.On sulla crisi climatica: "Rafforziamo il movimento green in Italia"
L'installazione di E.On Italia per sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico arriva sul Garda. Una barca sospesa a 75 centimetri dall'acqua, quella che il lago che ha perso in media negli ultimi 4 anni

MANERBA. Una barca sospesa a 75 centimetri dall’acqua, quelli che il lago di Garda ha perso in media negli ultimi 4 anni. Questa l'installazione di E.On Italia. "Con questa iniziativa - commenta Frank Meyer, Ceo e board member di E.On Italia - abbiamo fatto un ulteriore passo verso la creazione del più grande movimento green del Paese per un’Italia più verde, in linea con la nostra missione #MakeItalyGreen”.
Tra i principali operatori energetici sul mercato italiano, E.On ha posizionato l'imbarcazione nell'acqua del lago all'altezza di Manerba nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
"Il cambiamento climatico in corso, sta alterando i cicli di precipitazione, portando a fenomeni di piogge intense e prolungate, ma anche a periodi di siccità più severa. Siccità e alluvioni sono infatti fenomeni connessi al cambiamento climatico e sono collegati tra loro, due facce della stessa medaglia. Queste variazioni estreme hanno implicazioni significative per l'ambiente. L’Italia, oggi, è uno dei territori più colpiti dalla siccità, con il livello dell’acqua di laghi e fiumi che si avvicina sempre di più ai minimi storici".
Il lago di Garda, il maggiore d’Italia, sta subendo le conseguenze del cambiamento climatico in modo particolarmente evidente, spiega E.On, raccontiamo l’abbassamento del livello: una barca sospesa a 75 centimetri a testimoniare dove prima arrivava l'acqua (una media calcolata da E.On raffrontando le misurazioni effettuate nei primi 4 mesi del 2019 con le misurazioni effettuate nei primi 4 mesi del 2023. Fonte dati: Agenzia Interregionale per il fiume Po).
Solo più recentemente e con le perturbazioni di maggio c'è stata una riduzione dei deficit sul fronte dell'altezza idrometrica sul lago di Garda (Qui articolo). Una situazione i cui effetti negli ultimi mesi si erano visti in particolare alla 'penisola' di San Biagio (conosciuta anche come Isola dei Conigli), l'isolotto al largo del territorio di Manerba dal quale, nei periodi di secca, emerge una sottile lingua di terra (e dove, tra l'altro, ultimamente si sono riversati migliaia di turisti. Nelle ultime settimane il 'sentiero', pur percorribile bagnandosi i piedi, era tornato ad essere sommerso ma ora, come dimostrano le foto scattate ieri in zona dal fotografo e regista veronese Franco Lanfredi, il livello dell'acqua si è alzato nettamente, trasformando nuovamente la 'penisola' in isola.