
Coronavirus in Trentino, 6 positivi a Ville d'Anaunia e [...]

Allarme per una valanga sullo Stivo, alcune persone [...]

Rincorre il cane sul lago ghiacciato ma scivola in acqua [...]

Spaccio di eroina nella collina est di Trento, polizia [...]
Coronavirus, in 10 giorni forte aumento di contagi in Val [...]

Coronavirus in Trentino, 406 nuovi positivi e 3 morti. Il [...]

Coronavirus, Fugatti: ''L'Rt non viene dato in crescita [...]

Sprofonda nella neve fino alla vita, si spaventa e chiama [...]

Il figlio fermato con la marijuana, la madre cerca di [...]

FOTO. Riparano il tetto che però prende fuoco. La [...]
Museo degli Alpini, firmato l'accordo per la riqualificazione in vista del 2018
Un progetto molto ambizioso in vista dell'Adunata del 2018, frutto di una grande e significativa sinergia tra la Difesa, l’Associazione Nazionale Alpini, il Comune e la Provincia di Trento

TRENTO. Il Museo degli Alpini, inaugurato il 15 marzo 1958 in occasione della 31^ Adunata Nazionale degli Alpini svoltasi a Trento sarà ampliato in vista del 2018. Proprio ieri, alla caserma Pizzolato, è stato firmato l'accordo operativo per finalizzare le attività di riqualificazione dell'intero museo.
L’accordo, elaborato dalla Direzione dei lavori e del demanio, definisce e disciplina tutte le attività volte a dare valore di concretezza alle opere di ristrutturazione ed è stato sottoscritto dal Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio, Gen. D. Massimo Scala, dal Sindaco di Trento, Alessandro Andreatta e dal presidente nazionale dell’Associazione nazionale alpini, Sabastiano Favero alla presenza del Comandante delle truppe alpine, generale Federico Bonato.
Un progetto molto ambizioso in vista dell'Adunata del 2018, frutto di una grande e significativa sinergia tra la Difesa, l’Associazione Nazionale Alpini, il Comune e la Provincia di Trento che vedrà, tra gli effetti principali, l’ampliamento della superficie espositiva con un significativo aumento della capacità di posizionamento dei numerosi reperti e cimeli custoditi, unici nel loro genere.
Il museo ad oggi mantiene vive e tramanda le tradizioni e le gesta degli degli Alpini, rappresentando un riferimento di alta valenza storico - culturale che, una volta terminate le attività di riqualificazione, andrà ad arricchire la rete storico – artistica trentina della quale entrerà a far parte.