
Scontro bus-camion dei rifiuti a Milano. Il mezzo di [...]

Una trentina di persone si sentono male in hotel, la [...]

E' stato trovato senza vita Paolo Tramontini, scomparso [...]

Precipita per 3 metri nella tromba dell'ascensore. Paura [...]

Incendio nella Chiesa di Santa Maria, paura durante la messa

Vuole andare al Brennero ma il navigatore lo tradisce e [...]

Frana sui binari in Val Pusteria, si lavora per esportare [...]

Allarme intossicazione in un albergo, 35 persone soccorse

Una scialpinista si fa male a 2.200 metri, il Soccorso [...]

Viene investita sulle strisce pedonali, una 28enne [...]
Anniversario del '68, anche la Provincia organizza le celebrazioni: ''Ci sarà una mostra a Sociologia''
Sarà curata da Michele Toss e Sara Zanatta e allestita all'interno del Dipartimento di sociologia da maggio a novembre del 2018. Gilmozzi: "L'obiettivo è quello di creare un gioco di rimandi tra la dimensione locale e il contesto nazionale e internazionale"

TRENTO. E' il consigliere provinciale Marino Simoni che se ne interessa: "Quello del ’68 fu e rimane idealmente un messaggio o una chiamata di fronte a cui , oggi come allora, anche chi si chiamava fuori sa che deve scegliere dove stare".
Lui forse si sarebbe chiamato fuori, non se lo immagina nessuno con addosso l'eskimo, i capelli lunghi e i cartelli in mano contro il sistema e le istituzioni. "Ma fingere di osannare o evitare di mettersi in gioco è semplicemente stonato. Perché sotto altre forme, con altri stendardi e appartenenze, quella battaglia per i valori di dignità umana è tutt’altro che finita".
"Considerato il fondamentale ruolo svolto dall’Università di Trento, frutto dell’intuizione di Bruno Kessler, chiedo se è intenzione della Giunta provinciale intraprendere qualche iniziativa, eventualmente con quali prospettive sociologiche e scientifiche e attraverso quali soggetti".
La risposta, durante la seduta del Consiglio provinciale, è data dall'assessore Mauro Gilmozzi. La Provincia celebrerà questa ricorrenza dedicando al '68 trentino uno specifico appuntamento in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia.
"Attraverso il Museo storico del Trentino - spiega Gilmozzi - si intende realizzare una mostra dal titolo 'Il '68 e Sociologia' che consiste in un percorso espositivo che racconta il '68 dell'Università a Trento, muovendosi tra immaginario culturale e una nuova idea del sapere".
La mostra sarà curata da Michele Toss e Sara Zanatta e allestita all'interno del Dipartimento di sociologia da maggio a novembre del 2018. "L'obiettivo - spiega l'assessore - è quello di creare un gioco di rimandi tra la dimensione locale e il contesto nazionale e internazionale".
La mostra utilizzerà materiali documentari, fotografici e audiovisivi presenti negli archivi dell'università e farà da cornice ad attività seminariali, presentazioni di libri e altre iniziative culturali che accompagneranno l'anniversario del '68".
"L'inaugurazione della mostra - conclude Gilmozzi - dovrebbe avvenire all'interno del Trento Film festival. Per questo sono in fase di definizione organizzativa alcune attività collaterale alla manifestazione cinimatografica".