
Coronavirus, la Campania in zona rossa, Veneto in [...]

Coronavirus in Trentino, 16 casi ad Arco e 13 positivi a [...]

Coronavirus in Trentino, focolaio allo studentato [...]

Coronavirus, in Alto Adige massima attenzione in 15 [...]

Ha studiato moda ma resta senza lavoro causa Covid, [...]

Primo in Italia, l'Alto Adige ha già somministrato oltre [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Fornitura di vaccini in arrivo [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Siamo in zona arancione. I dati [...]

Coronavirus in Trentino, 406 nuovi positivi e 3 morti. Il [...]

Caccia al cinghiale, si potranno usare i visori notturni [...]
Investimenti fantasma, truffa da 3 milioni e tre trentini indagati
La Guardia di Finanza ha chiuso le indagini. Sarebbero 62 le persone indicate come vittime del sistema

TRENTO. Una truffa di circa 3 milioni di euro nata con la proposta di far fruttare i propri risparmi con guadagni che si aggiravano attorno al 10%. Un investimento, insomma, da sogni ma che ben presto si è rivelato una truffa.
Le indagini portate avanti dalla Guardia di Finanza sono ora chiuse e sarebbero 10 gli indagati e 62 le persone che sono state indicate come parte lesa. (QUI L'INDAGINE DELLA FINANZA)
Tra gli indagati a finire nei guai ci sarebbero tre trentini: l'imprenditore di Molveno Giandonato Fino, Massimiliano Acler ex direttore di banca e Leonardo Sala promotore finanziario.
Secondo quanto riferisce l'accusa, il gruppo di truffatori sarebbe riuscito a raccogliere in circa 5 anni ben 3 milioni di euro da vari investitori.
L’ ideatore del raggiro sarebbe un distinto signore di nazionalità portoghese, Jorge Antero Silva de Queiros, conosciuto anche come il “Madoff lusitano” che ha attuato la classica truffa piramidale, il cosiddetto “schema Ponzi”, basata sulla promessa di allettanti interessi in tempi brevi; ottenuto il denaro, corrisposti i primi lauti interessi promessi, carpita la fiducia degli investitori, il truffatore spariva col “bottino” raccolto.

I tre trentini, che devono ora rispondere di associazione a delinquere aggravata dalla transnazionalità e finalizzata alla truffa aggravata e continuata, si sono detti a loro volta vittime. Al momento è stata chiusa le indagine e le accuse, ovviamente, sono tutte da dimostrare. La parola è data ora alle difese.