
Centri massaggi fuori norma, maxi multa da oltre 8 mila [...]

Panetti di hashish 'marchiati' con disegni diversi in [...]

Non si regge in piedi perché è ubriaco ma vuole [...]

Tragedia sul Garda: 62enne si ribalta con il trattore e [...]

Meteo, forti raffiche di föhn e massime anche oltre i 15 [...]

Droga nei parchi ma anche furti e minacce, in 30 giorni [...]

Un'operazione chirurgia di massima precisione salva la [...]

Violentissimo schianto fra due auto, un mezzo si ribalta. [...]

Dramma in casa, un malore si porta via Michele Marchi a [...]

Abbigliamento, calzature, articoli sportivi e orologi [...]
Maltempo, per aiutare i piccoli e medi produttori arriva la torta per ''La rinascita delle Dolomiti'' - Ecco la VIDEO RICETTA
A crearla è il maestro della pasticceria mondiale Iginio Massari e l'idea è stata lanciata dal progetto "Ddolomiti". L'obiettivo è quello di aiutare i produttori colpiti dal maltempo utilizzando i loro prodotti
BELLUNO. Aiutare i territori delle Dolomiti a rialzarsi e a ripartire. La solidarietà non si ferma e in queste settimane abbiamo visto come possa arrivare in svariati modi. Questa volta a portarla sarà un dolce: la torta per la "Rinascita delle Dolomiti”.
Una torta per aiutare i produttori bellunesi e per contribuire alla “Rinascita delle Dolomiti”. È questo il nome della ricetta che il maestro della pasticceria mondiale Iginio Massari ha ideato per dare il suo personale contributo al superamento dell'emergenza maltempo che ha colpito la montagna veneta, bellunese in particolare.
La scelta è ricaduta su alcuni dei prodotti simbolo del territorio come le nocciole, il miele, il latte, il burro e lo yogurt. La ricetta è semplice e non rappresenta un’esclusiva: tutti potranno riprodurla a casa o in pasticceria, con tutte le varianti del caso.
La proposta è del progetto bellunese “Ddolomiti” nato per promuovere e difendere la cultura del territorio e l'obiettivo di questa collaborazione è diffondere un messaggio di sostegno alla popolazione bellunese, colpita prima da un incendio devastante del 24 ottobre ad Agordino che ha distrutto intere porzioni di bosco e poi la tremenda alluvione che ha devastato l'intero territorio.
Una situazione che ha portato tantissimi imprenditori a perdere gran parte del proprio lavoro e ad affrontare grossissime difficoltà
LA RINASCITA DELLE DOLOMITI
La ricetta prevede l'uso di burro, zucchero, miele, baccelli di vaniglia, miele di acacia, yogurt, uova, farina di nocciole e farina bianca. Le aziende coinvolte in questo progetto sono insediate in alcuni dei territori più colpiti, ovvero l'Agordino, il Cadore e il Feltrino: “Verso Dolomiti” (Feltre) ha donato le nocciole, malga Dignas (San Pietro di Cadore) il burro e il latte, la cooperativa agricola “Latteria Di Vallata” (Agordino) lo yogurt, l'apicoltura “Due Valli” (Rocca Pietore) il miele e l'azienda agricola “Centro Cadore” (Lozzo) la farina. L'indicazione è quella di comprare i prodotti presso le aziende preferite , purché insediate nel territorio bellunese (laddove possibile).
Ecco la ricetta:
Montare in planetaria
400 g burro
200 g zucchero
100 g miele di acacia
Aggiungere
2 baccelli vaniglia
250 g yogurt aggiungere
250 g uova versare a filo
500 g farina di nocciole (tostate 160°C per 20 minuti , pelate e una volta fredde, macinate)
250 g farina bianca tipo “O”
Unire le polveri prima setacciate all’impasto, mescolando in continuazione
Cuocere a valvola aperta per 24 minuti a 170°C