Contenuto sponsorizzato

Orsi e lupi, in Consiglio la proposta di Dallapiccola per la gestione 'autonoma'. Dubbi del Pd

In Commissione i dem si erano astenuti, mentre la minoranza ha chiesto su questo provvedimento i tempi non contingentati per poter esercitare l'ostruzionismo nel caso che la proposta fosse emendata

Pubblicato il - 30 June 2018 - 09:41

​​TRENTO. Torna a riunirsi, anche nei mesi estivi, il consiglio provinciale. Cinque i disegni di legge all'ordine del giorno della sessione in programma da martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5 luglio. Si tratta degli ultimi provvedimenti della XV legislatura, tra i quali spicca quello sull'autonoma facoltà della Provincia di gestire il lupo e l'orso.

 

A fine luglio sarà invece la volta dell'assestamento di bilancio e fin dall'ultima settimana di agosto andrà in aula il bilancio, l'ultimo presentato dalla Giunta Rossi in questa legislatura. Poi si entrerà nel vivo della campagna elettorale in vista del voto del 21 ottobre

 

La mattina del martedì sarà dedicata alla discussione delle interrogazioni a risposta immediata, della proposta di assestamento del bilancio di previsione 2018-2020 dell'assemblea legislativa illustrata dal presidente Dorigatti e il nuovo tentativo di sostituire i tre consiglieri di minoranza che alcuni mesi fa si erano dimessi dalla Quarta Commissione.

 

Subito dopo inizierà l'esame del disegno di legge firmato dall'assessore Dallapiccola e già approvato dalla Terza Commissione, con la sola astensione del Pd, che prevede il passaggio dallo Stato alla Provincia della gestione di lupi e orsi in Trentino, fino al possibile abbattimento di questi grandi carnivori.

 

Su questo provvedimento sono stati preannunciati numerosi ordini del giorno ed emendamenti, anche perché le minoranze, pur favorevoli al testo, hanno chiesto e ottenuto di poterne discutere senza tempi contingentati.

 

Seguirà la trattazione della proposta di Claudio Civettini per reintrodurre nella nostra provincia l'obbligo di presentare il certificato medico a scuola dopo cinque giorni di assenza per malattia, trasmesso all'aula senza voto dalla Quarta Commissione dove l'intervento delineato non era stato condiviso dalla Giunta.

 

Terzo disegno di legge da esaminare, già approvato all'unanimità dalla Seconda Commissione, il testo unificato dei disegni di legge presentati da Claudio Civettini e Filippo Degasperi che propone di modificare la legge provinciale sugli incentivi alle imprese del 1999 introducendo premi per le aziende che promuovono la natalità e la genitorialità a servizio della famiglia, ma anche una forma di sostegno alle attività economiche che rispettano in tempi di pagamento ai fornitori.

 

Ancora, il Consiglio si esprimerà sul disegno di legge proposto anche in questo caso dall'assessore Dallapiccola e già approvato dalla Terza Commissione, che aggiorna la normativa provinciale sulla pesca del 1978 per razionalizzare la gestione di questa attività.

 

Infine, l'ultimo punto in programma è l'esame della proposta di Manuela Bottamedi, approvata all'unanimità dalla Quarta Commissione, per l'inserimento nella normativa provinciale sulla scuola iniziative di prevenzione e di contrasto alla tossicodipendenza e all'alcolismo.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
22 marzo - 19:54
In Trentino sono tre le aree tenute sotto stretta osservazione dall’Appa: “Si tratta di contaminazioni da Pfas ‘storiche’, che sono legate [...]
Ambiente
22 marzo - 19:32
E' un progetto nato dalla collaborazione fra Coldiretti e Anbi, l'associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque [...]
Ambiente
22 marzo - 19:03
Le associazioni ambientaliste sono riuscite a far sospendere l’immissione di specie ittiche alloctone nella provincia di Verbania Cusio Ossola, [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato