
Tragedia in val Camonica, una valanga travolge una [...]

Coronavirus, sono state trovate 19 varianti in Trentino [...]

Coronavirus in Trentino, 14 casi a Rovereto e 12 a [...]

L'ambulanza si schianta contro il cavalcavia. Illeso il [...]

Maltempo, i sindaci del bellunese: "Le nevicate hanno [...]

Qualità del sistema sanitario, l'Emilia Romagna sfila il [...]

Coronavirus in Trentino, 131 nuovi positivi e 2 decessi. [...]

Coronavirus in Trentino, tragica dimenticanza sui dati: [...]

Coronavirus, trovata per la prima volta la variante [...]

Coronavirus, entra in negozio senza mascherina e [...]
Sequestrati dalle Fiamme Gialle 52 mila litri di gasolio di contrabbando sull'A22
Il valore evaso è di circa 32 mila euro. I Finanzieri hanno quindi proceduto anche con il sequestro degli autoarticolati e della documentazione rinvenuta. I due conducenti sono stati denunciati a piede libero per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle accise

BOLZANO. Alla Guardia di Finanza non sono sfuggiti i due mezzi articolati fermi alla stazione di servizio tra Bressanone e Chiusa sull'A22. I due mezzi, di proprietà di una società del sud Italia, trasportavano ognuno 26 cisterne, della capacità di circa 1.000 litri ciascuna, contenenti apparentemente un prodotto petrolifero classificato come olio lubrificante.
Dalle carte in possesso ai conducenti, il carico era destinato a una società del sud-est Europa e con luogo di scarico e consegna presso un porto pugliese. Ma un controllo approfondito ha concretizzato i sospetti: in realtà il prodotto trasportato era gasolio da autotrazione, il cosiddetto 'gasolio sporco', non dichiarato e non sottoposto all’imposta sulla produzione o sul consumo di prodotti energetici.
Il valore evaso è di circa 32 mila euro. I Finanzieri hanno quindi proceduto con il sequestro del gasolio, degli autoarticolati e della documentazione rinvenuta, mentre i due conducenti sono stati denunciati a piede libero per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle accise.
I due, entrambi di nazionalità italiana, hanno tentato poi di disfarsi della documentazione custodita all’interno dell’abitacolo, quella che attestava altre precedenti consegne di gasolio, evidentemente perché anch’esse effettuate irregolarmente.
I militari della Compagnia di Bressanone hanno però recuperato i documenti strappati e gettati dal finestrino che, opportunamente ricostruiti, saranno oggetto di specifici approfondimenti investigativi. Quest'ultima attività di controllo si aggiunge al sequestro di 700 litri di birra effettuato dalla Tenenza di Vipiteno e di 9 mila litri di birra effettuato della Compagnia di Brunico.