Contenuto sponsorizzato

Veicoli abbandonati: 1.200 euro di sanzione per un cittadino di Scampia e uno di Bolzano. 13.000 euro di multa per aver gettato mobili nel bosco

I mobili erano di un immobile di Trento che si era affidato a una ditta di smaltimento senza le autorizzazioni. Il Noe con la polizia locale ha indagato e ritrovato gli oggetti sopra Povo e sopra Mattarello

Pubblicato il - 07 febbraio 2018 - 16:05

TRENTO. Ci sono anche un furgoncino Piaggio di proprietà di una persona di Bolzano e un autocarro Opel di un residente a Scampia tra i rifiuti abbandonati rinvenuti nel comune di Trento e che hanno portato alla contestazione di due sanzioni pari a 1.200 euro.

 

Nell'ambito dei controlli fatti dagli accertatori ambientali, nel mese di gennaio, della Dolomiti Ambiente in collaborazione con il personale del nucleo operativo ambientale (Noa) della polizia locale di Trento Monte Bondone sono state 7 le violazioni amministrative accertate in diverse zone della città. Nello specifico sono state rilevate violazioni accertate in via Gocciadoro, via Degasperi e via Ossanna per l'equivalente di una sanzione pecuniaria di 54 euro per aver depositato rifiuti al di fuori dei punti di raccolta o contenitori appositamente istituiti mentre sanzioni pari a 108 euro sono state fatte a cittadini che hanno utilizzato contenitori e sacchi diversi da quelli assegnati dal gestore (tali violazioni sono state accertate in piazza di Piedicastello, via Brennero, via Zambotti e via Filzi).

 

Nello stesso periodo, però, la collaborazione del Noa con personale del Corpo forestale della Provincia e i custodi forestali, dopo un'accurata indagine, ha portato alla contestazione di 2 violazioni per 6.500 euro l'una per aver violato le regole in merito alla gestione di rifiuti non autorizzati. Il proprietario di un immobile, infatti, ha incaricato una ditta priva delle autorizzazioni necessarie per il trasporto di rifiuti, di asportare i mobili presenti nel suo stabile. Poi, però, tali mobili sono stati rinvenuti nei boschi di alcune colline nei dintorni di Trento (in zona Povo baita Moronar e sopra la strada dei Forti). La sanzione è stata applicata sia al committente che al trasportatore.

 

Infine l'ufficio del Noa della polizia locale ha accertato 2 violazioni a carico di due cittadini pari a 1.200 euro per abbandono di rifiuti pericolosi (un autocarro marca Opel ed uno marca Piaggio). I mezzi erano in sosta su area pubblica in stato di abbandono, a Romagnano e in località Spini, e i proprietari, uno residente a Scampia e l'altro a Bolzano, sono stati raggiunti da ordinanza che intimava il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, alla quale non hanno ottemperato. Oltre alla sanzione, ai responsabili dell'abbandono verrà chiesta la corresponsione delle spese sostenute dal Comune di Trento per la rimozione e l'avvio alla demolizione.

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
09 giugno - 19:31
Il testo approvato da Bolzano presenta molti passaggi ambigui e sembra più un modo per provare a forzare la mano al Governo di Roma. La legge [...]
Ambiente
09 giugno - 18:48
Nonostante l’intervento periodico dei forestali (allertati proprio dal Wwf e da altri cittadini) e la conseguente segnalazione alla Procura, gli [...]
Cronaca
09 giugno - 18:35
La 43enne è stata ritrovata questo pomeriggio, dice a il Dolomiti la figlia, ed è in buone condizioni di salute. Secanska è stata individuata [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato