Contenuto sponsorizzato

Terremoto, ad Amatrice inaugurata una nuova scuola: ''Grazie al Trentino per quello che ha fatto''

I rapporti di collaborazione e amicizia tra il Trentino e Amatrice hanno preso il via con il tragico terremoto dell’agosto 2016. Anche in quell’occasione il Trentino si è mobilitato, come il resto del Paese, per portare aiuto alla popolazione

Pubblicato il - 19 luglio 2019 - 12:47

AMATRICE. "Il sogno della ricostruzione non deve esaurirsi nella scuola, ma andare avanti su tutti i fronti. E rimuovere così il segno di precarietà. Questo vale per tutte le aree terremotate. In questo impegno si gioca il futuro dell'Italia, ma bisogna agire con velocità". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la visita all’Istituto omnicomprensivo ‘Romolo Capranica’ di Amatrice, crollato in seguito al sisma del 2016 e oggi ricostruito.

 

Alla celebrazione per la nuova scuola ad Amatrice, c’era anche una delegazione della Provincia autonoma di Trento.


I rapporti di collaborazione e amicizia tra il Trentino e Amatrice hanno preso il via con il tragico terremoto dell’agosto 2016. Anche in quell’occasione il Trentino si è mobilitato, come il resto del Paese, per portare aiuto alla popolazione.

 

Tra le urgenti necessità della comunità locale si è scelto di intervenire – con un’operazione dal grande significato pratico ma anche simbolico – dalla scuola, per consentire agli studenti di Amatrice di continuare il proprio percorso.

 

Grazie all’impegno delle donne e degli uomini della Protezione civile trentina, in pochi giorni, poco più di due settimane, dalle macerie è nata una nuova scuola, una struttura con spazi per asilo, elementari, medie e liceo scientifico; nata per essere temporanea ma anche efficiente e sicura, con aule, segreteria, biblioteca. Era la “Romolo Capranica” trentina, costruita a tempo di record per permettere l’inizio dell’anno scolastico e contribuire a far ripartire la comunità locale.


Oggi le funzioni di quella struttura sono trasferite; c’è - utilizzato già dall’ottobre del 2018 ed inaugurato ufficialmente ieri - un nuovo campus, moderno, efficiente, accogliente.

 

Ma ad Amatrice è rimasto anche un pezzo del Trentino, visto che l’originaria struttura è stata mantenuta a servizio della comunità, con funzioni scolastiche - in particolare per l’istituto alberghiero - ma anche sociali, come sede di alcune associazioni.

 

E quanto sia forte il legame della comunità, scolastica ma non solo, con quella struttura lo ha ricordato ieri anche il dirigente scolastico Giovanni Luca Barbonetti, che ha ringraziato ancora il Trentino per quanto ha fatto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Cronaca
02 ottobre - 16:47
Partito dalla val di Fiemme, ha fatto il giro del Trentino. Un secondo audio si è diffuso recentemente e parla di un simile tentativo operato ad [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato