
Sicurezza stradale, ''Distrazione prima causa degli [...]

Coronavirus, si azzerano i contagi a Fornace, Isera e [...]

Coronavirus, ritornano le zone gialle e via libera al [...]

Coronavirus in Trentino, 4 casi a Ville d'Anaunia e [...]

Gli ospedali di Borgo e Tione ritornano Covid-free: [...]

Vaccini, via libera dell'Ema a Johnson & Johnson: [...]

Rimane incastrata nel condotto dell'ascensore, grave una [...]

Tragedia sul lago: morto a Malcesine un autista [...]

A Progetto Manifattura l'antica officina concia [...]
52 tonnellate di olio lubrificante sequestrate al [...]
Coronavirus, da lunedì anche in Trentino partono i test per il personale della scuola. Ecco cosa accadrà
Il test è rivolto al personale dei nidi, delle scuola d’infanzia, di quelle primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private e degli istituti di istruzione e formazione professionali

TRENTO. Prenderanno il via lunedì, 24 agosto, i test rapidi per il personale scolastico, docente e non docente della scuola trentina. A darne notizia l'Azienda sanitaria.
Un passaggio importante per una ripresa della scuola in sicurezza che passa attraverso anche dallo screening al personale: un test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il coronavirus e si sono sviluppati gli anticorpi.
Il personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado potrà, in maniera volontaria, contattare il proprio medico di base e prendere un appuntamento per il test rapido su sangue capillare.
Se il medico di medicina generale non ha aderito alla campagna di screening – o se non si ha un medico in Trentino – è possibile prenotare il test ai punti prelievo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. I test verranno eseguiti dal 24 agosto al 7 settembre. Per chi prende servizio successivamente all’inizio dell’anno scolastico il test sarà effettuato prima dell’effettiva entrata in servizio. In caso di esito positivo del test rapido si procede con il tampone per verificare la possibile infezione in corso. In attesa del tampone e dell’esito si dovrà rimanere in isolamento.
Il test, che fa parte di una campagna lanciata dal ministero della salute, è rivolto al personale dei nidi, delle scuola d’infanzia, di quelle primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e private e degli istituti di istruzione e formazione professionali.
Il test rapido è gratuito e viene effettuato negli ambulatori dei medici di medicina generale attraverso una piccola puntura del polpastrello con l’ago pungi dito. Ai medici che hanno aderito (oltre il 40%) vengono consegnati i kit con i test e il materiale necessario a eseguire l’esame in totale sicurezza.
Per chi non ha un medico in Trentino o se il medico non ha aderito alla campagna è possibile prenotare il test nei punti prelievo di Apss (Arco, Borgo, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine, Pozza di Fassa, Rovereto, Tione, Tonadico, Trento Centro Servizi Sanitari e Trento Crosina Sartori). La prenotazione del test, senza necessità di impegnativa, va fatta come per i prelievi del sangue tramite FastTreC (https://trec.trentinosalute.net/fast-trec) dal sito di Apss. È possibile prenotarsi già da domani.
I test nei punti prelievo di Apss partiranno lunedì 24 e martedì 25 agosto al Centro per i Servizi Sanitari di Trento e da mercoledì 26 sarà possibile farli in tutti i punti prelievo del territorio.