
IL VIDEO. Famiglia di orsi tra le macchine sopra [...]

Coronavirus in Trentino, giornata nera con 14 morti. [...]

Dramma in casa, mamma e papà trovano il figlio sul letto [...]

Coronavirus, il direttore Ulss scrive alla Provincia di [...]

Coronavirus e affitti, la pandemia rischia di portare lo [...]

Zaia attacca Pfizer: "Il taglio del 53% è vergognoso. È [...]

Scomparsa di Maurizio Damian e Mario Cerentin: il [...]

Un frontale in Vallagarina, momenti di paura sulla [...]

Prende fuoco il piano cottura e l'appartamento si riempie [...]

Coronavirus, due focolai in alberghi di St Moriz. Scatta [...]
Coronavirus in Trentino, un terzo dei casi tra Trento e Rovereto. Nuovi positivi a Baselga di Pinè e Bedollo. I 58 Comuni del contagio e dove sono avvenuti i 14 decessi
Sono 478 le persone che ricorrono alle cure del sistema ospedaliero di cui 42 pazienti sono in terapia intensiva e 51 in alta intensità. Sono stati trovati 143 positivi a fronte dell'analisi di 2.235 tamponi molecolari per un rapporto contagi/tamponi al 6,4%

TRENTO. Ci sono 14.990 casi e 664 decessi in Trentino per l'emergenza coronavirus, sono 11.747 i guariti da inizio emergenza e 2.579 gli attuali positivi. Sono stati, purtroppo, comunicati 14 decessi, 4 in Rsa. Le morti sono state attribuite ai Comuni di Trento (3 vittime), Rovereto (2 vittime), Mori (2 vittime), Arco, Ledro, Tesero, Tione, Calliano, Nago-Torbole e Cavareno. Il bilancio è di 194 decessi in questa seconda ondata di Covid-19 (Qui articolo).
Sono 478 le persone che ricorrono alle cure del sistema ospedaliero di cui 42 pazienti sono in terapia intensiva e 51 in alta intensità. Sono stati trovati 143 positivi a fronte dell'analisi di 2.235 tamponi molecolari per un rapporto contagi/tamponi al 6,4%. Sono state testate 827 persone e il tasso di infezione è del 17,29%.
Tra i nuovi contagi accertati con tampone molecolare, 63 presentano sintomi e 80 sono stati individuati tramite screening. Oggi 66 casi tra gli over 70 anni. Ci sono 24 casi tra ospiti e operatori della Rsa
Sono inoltre in corso gli accertamenti relativi a 9 nuovi casi positivi tra bambini e ragazzi in età scolare per stabilire le disposizioni di isolamento della classi, 106 il dato aggiornato a ieri. Un numero che dopo giorni di calo (con le lezioni nelle scuole superiori in modalità didattica a distanza) è tornato a salire.
Questi dati non tengono conto dei test antigenici, un contagio che appare triplo rispetto a quanto comunicato attraverso i canali più ufficiali. I tamponi molecolari vengono sempre più usati, infatti, come metodo di controllo (Qui articolo - Qui articolo). Nelle scorse ore è stata lanciata una petizione (QUI PER FIRMARE) per chiedere più trasparenza alla Provincia di Trento e al presidente Fugatti in merito alla diffusione dei dati sul contagio.
Nel dettaglio i risultati dei tamponi molecolari. Sono 26 i nuovi positivi a Rovereto che si porta a 847 casi da inizio epidemia. A questi si aggiungono 21 contagi a Trento (3.016 casi da inizio epidemia).
Ci sono 8 infezioni a Arco (578 casi), 5 a Pergine (979 casi), 4 a Mori (180 casi). Sono stati trovati 3 contagi a Borgo Valsugana (158 casi), Ville di Fiemme (67 casi) e Grigno (60 casi), 2 a Tesero (123 casi), Riva del Garda (334 casi), Lavis (318 casi), Baselga di Pinè (291 casi), Levico (284 casi), Predaia (155 casi), San Giovanni di Fassa (132 casi), Brentonico (104 casi), Bedollo (81 casi), Nomi (76 casi), Terre d'Adige (63 casi), Moena (58 casi), Villa Lagarina (50 casi), Avio (49 casi), Peio (39 casi), Valdaone (38 casi) e Imer (8 casi).
E ancora 1 positivo a Calliano (45 casi), Nago-Torbole (43 casi), Cles (240 casi), Mezzolombardo (189 casi), Borgo Chiese (144 casi), Dro (142 casi), Storo (142 casi), Ville d'Anaunia (142 casi), Malè (108 casi), Pieve di Bono-Prezzo (106 casi), Civezzano (102 casi), Bleggio Superiore (101 casi), Pinzolo (101 casi), Telve (93 casi), Castel Ivano (88 casi), Besenello (75 casi), Castello-Molina di Fiemme (74 casi), Vallelaghi (63 casi), Fornace (58 casi), Campodenno (52 casi), Aldeno (51 casi), Folgaria (43 casi), Tenno (40 casi), Dimaro Folgarida (33 casi), Ziano di Fiemme (30 casi), Scurelle (21 casi), Caldes (19 casi), Borgo Lares (18 casi), Sarnonico (15 casi), Strembo (15 casi), Sanzeno (14 casi), Bieno (8 casi) e Lona-Lases (8 casi).