
Il materiale metallico depositato nel piazzale viene [...]

Tragedia in casa, l'acqua usciva dall'appartamento. [...]

Sos volontari, la banca del seme in Trentino cerca nuovi [...]

Stupro di gruppo, condannati 5 calciatori. Il club [...]

Grave incidente in motoslitta, escono dal tracciato in [...]

Caso Sara Pedri, chiuse le indagini per l'ex primario [...]

Resta bloccato nella neve, si scava una buca e si ripara [...]

Trovato riverso nella vasca del ghiaccio, è morto a 68 [...]

Trento, auto in fiamme al Bosco della Città. Vigili del [...]

Vasto incendio nella notte, distrutto un fienile (FOTO): [...]
Coronavirus in Trentino, una trentina di classi in quarantena dall'inizio dell'anno scolastico. Altri 8 casi in val di Fiemme. I casi Comune per Comune
Nel rapporto odierno la Provincia specifica che sono 6 le persone con sintomi, mentre 42 sono stati individuati mediante l'attività di contact tracing. Una quindicina di casi è legata alle indagini condotte tra i raccoglitori di frutta, mentre un numero analogo invece è collegato a contagi avvenuti in ambiti familiari. Emerge anche oggi un caso legato ai cluster della filiera alimentare

TRENTO. Ci sono 6.663 casi e 471 decessi in Trentino per l'emergenza coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 1.883 tamponi, 48 i test risultati positivi per un rapporto che si attesta a 2,55% (Qui articolo).
Sono 15 i pazienti che ricorrono alle cure del sistema ospedaliero, nessun si trova in terapia intensiva ma 3 cittadini si trovano in alta intensità. Sono 5.590 i guariti da inizio emergenza e 602 gli attuali positivi.
Nel rapporto odierno, giovedì 1 ottobre, la Provincia specifica che sono 6 le persone con sintomi, mentre 42 sono stati individuati mediante l'attività di contact tracing. Una quindicina di casi è legata alle indagini condotte tra i raccoglitori di frutta, mentre un numero analogo invece è collegato a contagi avvenuti in ambiti familiari. Emerge anche oggi un caso legato ai cluster della filiera alimentare.
Sono una trentina dall'inizio dell'anno scolastico le classi in quarantena, 9 di queste hanno già terminato il periodo di isolamento, mentre altre si accingono a terminarla entro la settimana. Sono cinque in più negli ultimi 2 giorni e sono intervenuti provvedimenti per un paio di istituti superiori di Trento.
Ci sono 9 contagi a Trento che si porta a quota 997 casi da inizio epidemia e 8 infetti a Rovereto (325 casi). Altri 4 positivi a Pergine (289 casi), mentre 3 sono stati trovati a Cavalese (89 casi) e Tesero (55 casi), 2 contagi invece a Panchià (12 casi).
E ancora 1 positivo a Lavis (152 casi), Mezzolombardo (117 casi), Cembra-Lisignago (28 casi), Giovo (24 casi) e Aldeno (16 casi). Sono 14 i casi da assegnare.
Tassi di contagio. A Pellizzano è stato contagiato l'8% della popolazione, mentre a Pieve di Bono-Prezzo il 6,9%, segue Borgo Chiese a 6,6%. Poi Campitello di Fassa (6,2%), Bleggio Superiore (5,2%), Canazei (5%), Vermiglio (4,3%) e Mazzin (3,4%), Ledro (3,3%), Canal San Bovo e Predazzo (3%), Valdaone, Nomi e Storo (2,8%), Spiazzo, Cavedago e San Giovanni (2,6%).
E ancora Sella Giudicarie e Castello-Molina di Fiemme (2,5%), Pinzolo e Drena (2,4%), Caderzone, Soraga, Castel Condino e Giustino (2,3%), Arco (2,2%), Cavedine e Cavalese (2,1%), Dro, Tione e Bondone (2%). Il tasso a livello provinciale è di poco superiore all'1%. A Trento si registra 0,83%, Rovereto a 0,79%, Riva del Garda a 1,1% e Pergine a 1,3%.
Oggi, fortunatamente, non sono state registrate vittime. A Trento sono state 48 le vittime da inizio emergenza, 34 a Pergine e Arco, 31 a Rovereto, 30 a Ledro. Sono 20 i morti a Predazzo, 17 a Riva del Garda, 16 a Dro e Mezzolombardo e 13 a Cavedine e Pieve di Bono-Prezzo, 12 a Pellizzano, 11 a Lavis, 10 a Borgo Chiese e Nomi.