
Rogo in un garage adibito a deposito della legna, rischia [...]

Tampona un'auto e poi viene accusata di aver bevuto: [...]

Assassinio ambasciatore, Pipinato: ''Ucciso perché [...]

Coronavirus in Trentino, 6 casi a Predaia e 3 positivi a [...]

Focolaio a San Bartolameo, alcuni studenti: "Avevamo [...]

Manovra un muletto, il macchinario che trasporta cade e [...]

A Mazzin (dove erano spariti i simboli contro la violenza [...]

Coronavirus in Trentino, 275 nuovi positivi e 2 morti. [...]

''Ora ho un futuro'', profugo da quando aveva 12 anni [...]

Caronavirus, via libera al vaccino somministrato anche [...]
Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire ''grazie'' a giornalisti, collaboratori e fotografi
Quanto messo in atto una settimana fa dall'editore Ebner non ha lasciato indifferente il territorio, spaventato e sdegnato per l'atteggiamento padronale mai visto prima. Sono decine i giornalisti degli uffici stampa che hanno deciso di firmare un appello di solidarietà ai colleghi rimasti senza lavoro dalla mattina alla sera

TRENTO. ''Grazie alle giornaliste, ai giornalisti, alle collaboratrici, ai collaboratori, ai fotografi e ai dipendenti del quotidiano Trentino. Grazie per l'ascolto, per il dialogo e la collaborazione di questi anni. Grazie per avere dedicato attenzione, spazio, competenza ed energie alle segnalazioni, alle storie, alle notizie che vi abbiamo proposto di raccontare''. E' firmato da decine di giornalisti degli uffici stampa dei più disparati enti, associazioni, uffici il messaggio di solidarietà rivolto a tutti quei lavoratori che per anni hanno arricchito il patrimonio informativo e culturale locale contribuendo alla realizzazione del quotidiano il Trentino.
Com'è noto una settimana fa, d'imperio, con un comportamento degno di un padrone di fabbrica di metà Ottocento, l'editore altoatesino Michl Ebner ha chiuso, dopo 75 anni di storia, il quotidiano di via Sanseverino spegnendo la luce a una parte di mondo dell'editoria provinciale e aprendo una ferita dolorosissima al sistema locale scopertosi, dalla mattina alla sera, fragile e impreparato e incapace di rispondere a un'azione tanto violenta quanto priva di scrupoli. Un'operazione non degna dell'epoca in cui viviamo e del Paese democratico in cui siamo che gli stessi sindacati hanno commentato, ieri, dopo il confronto con la proprietà parlando di ''reiterate violazioni contrattuali e di legge che potrebbero configurare plurimi comportamenti antisindacali sui quali azienda e Fieg hanno glissato, ritenendoli orpelli inutili che non modificano in alcun modo la decisione di cessazione dell‘attività del Trentino e la contestuale sospensione dell‘organico redazionale, violazioni che saranno poste all’attenzione nelle sedi deputate''.
Quanto accaduto ai giornalisti, ai collaboratori e ai fotografi del Trentino spaventa il territorio e non ha lasciato, per fortuna, probabilmente al contrario di quanto qualcuno avrebbe voluto immaginando che sarebbe calato il silenzio sulla vicenda visto che anche l'altro principale giornale cartaceo locale è in mano alla stessa proprietà, indifferente la comunità. La prova sono le decine di firme di colleghe e colleghi degli uffici stampa (alle quali, simbolicamente aggiungiamo le nostre di tutto il Dolomiti) che hanno sottoscritto questo appello.
Grazie alle giornaliste, ai giornalisti, alle collaboratrici, ai collaboratori, ai fotografi e ai dipendenti del quotidiano Trentino.
Grazie per l'ascolto, per il dialogo e la collaborazione di questi anni.
Grazie per avere dedicato attenzione, spazio, competenza ed energie alle segnalazioni, alle storie, alle notizie che vi abbiamo proposto di raccontare.
Il vostro contributo di professionalità e passione è stato e rimane prezioso e irrinunciabile.
La chiusura del giornale impoverisce l'informazione, la democrazia, tutte e tutti noi.
Con l'auspicio di tornare a collaborare, di nuovo, al più presto, vi esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza.
Le vostre colleghe e i vostri colleghi degli uffici stampa
Lorenzo Andreatta
Lorenzo Basso
Federica Bellicanta
Claudia Beretta
Pietro Bertanza
Elisabetta Brunelli
Andrea Bergamo
Silvia Bruno
Andrea Cagol
Susanna Caldonazzi
Antonia Caola
Alessandro Casagrande
Monica Casata
Silvia Ceschini
Claudio Chiarani
Martina Chiarani
Roberta Corazza
Serena Dalla Torre
Diego Decarli
Lara Deflorian
Martina Dei Cas
Franco Delli Guanti
Pier Francesco Fedrizzi
Walter Filagrana
Stefano Frigo
Monica Gabrielli
Silvia Gadotti
Laura Galassi
Tommaso Gasperotti
Claudia Gelmi
Alessandro Girardi
Marianna Giuliano
Walter Liber
Marzia Lucianer
Viviana Lupi
Susanna Sara Mandice
Francesco Marcovecchio
Camilla Martinelli
Silvia Meacci
Paolo Milani
Davide Modena
Diego Nart
Alessia Negriolli
Walter Nicoletti
Enrico Paissan
Sara Perugini
Marco Nicolò Perinelli
Dirce Pradella
Linda Pisani
Marco Pontoni
Donatella Plotegher
Francesca Re
Lorenzo Rotondi
Alessandra Saletti
Massimiliano Scapin
Lorenzo Sighel
Fausta Slanzi
Arianna Tamburini
Walter Taufer
Elisa Tessaro
Veronica Tretter
Chiara Veronesi
Luca Zanin
Cinzia Zeni
Gianna Zortea
Tristano Scarpetta