
Coronavirus in Trentino, 104 positivi e 4 morti: una [...]

Tragedia a Trento, incidente motociclistico: un morto e [...]

FOTO. Una roulotte carbonizzata dalle fiamme, una bombola [...]

Covid, toccato in India il record mondiale di 315mila [...]

Coronavirus in Alto Adige, 127 positivi e 1 morto. [...]

Paura nel bosco, un boscaiolo è stato travolto da una [...]

Rimane con l'auto bloccato dalla neve e trascorre la [...]

Giornata della Terra, Coldiretti: "La filiera corta [...]

Coronavirus, dalla riapertura di cinema e teatri agli [...]

Maltempo, un fulmine squarcia un pino e manda in frantumi [...]
Coronavirus, Italia sempre più arancione. L'Rt del Trentino ancora sopra l'1 mentre l'Alto Adige scende sotto ma resta in lockdown fino al 15 marzo
Se l'Rt è inferiore a 1 ma il rischio calcolato sui 21 indicatori risulta essere ''Alto'' si entra comunque in arancione, come questa settimana dovrebbe essere successo a tre regioni: Lombardia, Piemonte e Marche. Queste vanno ad aggiungersi alle confermate Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Toscana, Provincia autonoma di Trento e Umbria. Potrebbe esserci la prima regione bianca mentre una diventa rossa

TRENTO. E' un'Italia sempre più arancione quella che emerge dagli ultimi dati relativi all'Rt per una curva del contagio che peggiora e un livello di decessi, che purtroppo, resta stabile (anche ieri più di 300 morti con Covid e oltre 20.000 positivi trovati). Il dato medio nazionale è sull'orlo del limite 1, allo 0,99 per l'esattezza, livello medio tra i due intervalli 0,93 e 1,03. Per quanto riguarda l'indice di replicazione delle varie regioni, per lo spostamento di zona si prende in considerazione l'intervallo più basso di quelli usati per calcolare il dato medio (se è sopra 1 scatta la zona arancione, se è sopra 1,25 quella rossa).
Se l'Rt, poi, è inferiore a 1 ma il rischio calcolato sui 21 indicatori risulta essere ''Alto'' si entra comunque in arancione, come questa settimana dovrebbe essere successo a tre regioni: Lombardia, Piemonte e Marche. Queste vanno ad aggiungersi alle confermate Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Toscana, Provincia autonoma di Trento e Umbria.
Il Trentino, in particolare, vede calare il suo Rt medio da 1,2 a 1,07 ma ha anche un ''rischio moderato con alta probabilità di progressione così come l'Umbria che ha visto calare il suo Rt dall'1,2 all'1,07 ma con ''rischio alto'' e infatti molta parte della regione è già in lockdown da tempo. Rt da giallo, invece, sarebbe quello della Provincia di Bolzano (la media è 0,92 e il dato oscilla tra lo 0,89 e lo 0,96 e rischio Moderato) che però ha già confermato le misure di lockdown fino al 14 di marzo e molti Comuni blindati sia in ingresso che in uscita per le varianti trovate.
Una regione dovrebbe diventare rossa: è la Basilicata con un Rt di 1,51 e un range di oscillazione tra l'1,26 e l'1,79. La Liguria invece, dovrebbe, tornare gialla dopo due settimane di Rt sotto la soglia. Infine la Sardegna potrebbe essere il primo territorio italiano a diventare bianco con un Rt allo 0,68.
Ecco i dati:
Abruzzo 1,13 (1,07 - 1,17) e rischio alto
Basilicata 1,51 (1,26-1,79) e rischio moderato
Calabria 1,01 (0,9-1,12) e rischio moderato
Campania 1,04 (0,96-1,13) e rischio moderato con alta probabilità di progressione
Emilia-Romagna 1,1 (1,07-1,13) e rischio moderato con alta probabilità di progressione
Friuli Venezia Giulia 0,83 (0,79-0,88) e rischio moderato
Lazio 0,94 (0,91-0,97) e rischio basso
Liguria 0,94 (0,88-0,99) e rischio basso
Lombardia 0,82 (0,79-0,84) e rischio alto
Marche 0,98 (0,88-1,09) e rischio alto
Molise 1,11 (0,8-1,45) e rischio moderato con alta probabilità di progressione
Piemonte 1,02 (0,98-1,05) e rischio alto
Provincia di Bolzano 0,92 (0,89-0,96) e rischio moderato
Provincia di Trento 1,07 (1-1,14) e rischio moderato con alta probabilità di progressione
Puglia 0,95 (0,92-0,98) e rischio basso
Sardegna 0,68 (0,61-0,74) e rischio basso
Sicilia 0,71 (0,67-0,75) e rischio basso
Toscana 1,19 (1,15-1,25) e rischio moderato con alta probabilità di progressione
Umbria 1,07 (1,02-1,12) e rischio alto
Val d'Aosta 0,94 (0,67-1,26) e rischio basso
Veneto 0,97 (0,94-1,01) e rischio moderato.