
Al via i picnic urbani al giardini Perlasca di Rovereto, [...]
.jpeg?itok=MJ1PePqJ)
Cerva finisce in acqua (FOTO) e rimane bloccata nel [...]

Madre scomparsa da giorni da casa: Gabriela Secanska è [...]

Mezzo agricolo scivola sul ripido pendio (FOTO): vigili [...]

Gita in auto al lago di Braies? “Solo con prenotazione: [...]

Grave incidente in un cantiere in Val di Sole, un uomo è [...]

Il trattore si ribalta, è morto Sergio Parisi. L'allarme [...]

Claudio Calzà è scomparso da quasi 2 settimane, [...]

Tragedia in campagna, uomo perde la vita schiacciato dal [...]

Scende da una stradina ma va dritto e precipita [...]
No vax tra gli operatori delle Rsa, la maggior parte rientra nella fascia tra i 20 e i 39 anni: ''Tra i dubbi quelli legati allo stato di gravidanza''
Tra le varie perplessità espresse da coloro che temono la somministrazione del vaccino sono quelle legate allo stato di gravidanza, o alla volontà di pianificare un concepimento. L'Azienda sanitaria, seguendo anche le indicazioni nazionali, ha ribadito che la vaccinazione è anzi raccomandata in questi casi, a protezione sia della gestante che del nascituro

TRENTO. Una campagna di sensibilizzazione verso tutti gli operatori delle Rsa per far conoscere il più possibile l’opportunità della vaccinazione in gravidanza e nelle attività professionali in generale, un’attività di comunicazione alla quale sta lavorando l’Ufficio stampa provinciale assieme all’assessorato e ad Apss.
E' questo uno dei punti che sono stati al centro del tavolo di confronto che si è tenuto quest'oggi tra Provincia, Upipa e Spes per monitorare la situazione del personale nelle Aziende per i servizi alla persona e nelle Rsa trentine, con particolare riguardo alle situazioni di criticità legate alla presenza di operatori non vaccinati.
Dal confronto tra i vari soggetti intervenuti è emerso come la situazione organizzativa e relativa alla copertura dei turni nelle diverse Rsa sia sostanzialmente sotto controllo e non presenti criticità particolari.
Ad oggi, la maggior parte dei professionisti non vaccinati rientra nella stessa fascia di età di quella della popolazione generale, cioè tra i 20 e i 39 anni.
Tra le varie perplessità espresse da coloro che temono la somministrazione del vaccino sono quelle legate allo stato di gravidanza, o alla volontà di pianificare un concepimento.
L’Azienda sanitaria, seguendo anche le indicazioni nazionali, ha ribadito che la vaccinazione è anzi raccomandata in questi casi, a protezione sia della gestante che del nascituro.