Contenuto sponsorizzato

Un robot chirurgico in arrivo al centro oncologico di Feltre: “Si integrerà con le tecnologie basate su intelligenza artificiale”

A comunicarlo è l'Ulss 1 Dolomiti, che ha annunciato anche l'arrivo in tutto di 6 nuovi medici sul territorio di riferimento: “Le dotazioni tecnologiche – dice il commissario Dal Ben – sono un valore aggiunto alle competenze dei professionisti, per dare una risposta attuale ai bisogni della nostra gente”

Immagine d'archivio
Di F.S. - 26 maggio 2023 - 17:40

BELLUNO. Al Centro di riferimento regionale per la chirurgia oncologica gastrointestinale Michele De Boni” di Feltre è in arrivo un robot chirurgico, che potrà essere utilizzato dai professionisti di tutta l'azienda. A comunicarlo è l'Ulss 1 Dolomiti, che ha annunciato anche l'arrivo in tutto di 6 nuovi medici sul territorio di riferimento. “Dopo una consultazione preliminare del mercato per l'approfondimento di alcuni aspetti tecnici – dicono le autorità sanitarie del Bellunese – a fine 2022 era stata indetta la procedura per la fornitura di un sistema robotizzato per la chirurgia endoscopica per l'ospedale di Feltre. L'appalto previsto è 'misto' e ricomprende sia forniture che servizi (assistenza full risk eccetera) e materiale di consumo per la realizzazione di 200 interventi l'anno per cinque anni”.

 

L'importo a base d'asta è di 4,1 milioni di euro e l'intervento è cofinanziato con 1,6 milioni di euro attraverso il Fondo comuni confinanti come dall'impegno assunto dell'Unione Montana Feltrina e della Comunità di Primiero. “Alla chiusura dei termini di gara – continua l'Ulss 1 – avevano presentato domanda tre ditte. La commissione di gare ha concluso l'iter per la selezione della miglior offerta”. Ora è stata inviata alla Provincia la relazione di competenza come previsto dalle procedure legate all'utilizzo dei Fondi Comune di Confine: “Una volta avuto il benestare e il trasferito del finanziamento si procederà con l'aggiudicazione della gara e l'acquisizione della strumentazione. In azione sono già presenti professionalità formate per l'uso del robot, in particolare nelle specialità di Urologia, Ginecologia, Chirurgia e Orl. Altre saranno formate per mettere a disposizione degli assistiti dell'Ulss Dolomiti i migliori standard di cura possibili”.

 

“Le dotazioni tecnologiche – dice il commissario Dal Ben – sono un valore aggiunto alle competenze dei professionisti, per dare una risposta attuale ai bisogni di salute della nostra gente. Il robot chirurgico andrà ad integrare le tecnologie già presenti in azienda come l'intelligenza artificiale, per un upgrade continuo delle dotazioni dei nostri ospedali”. Nel frattempo, come anticipato, dai primi giorni di giugno prenderanno servizio in Ulss Dolomiti tre nuovi medici di Medicina generale, rafforzando l'assistenza territoriale in aree di difficoltà.

 

Cesiomaggiore

 

Il 1° giugno 2023 prenderà servizio il dr Marco Penzo con ambulatorio a Cesiomaggiore. I pazienti temporaneamente assegnati al dr Crivellaro dopo la cessazione del dr Mansueto, saranno trasferiti d’ufficio, fatta salva la possibilità di effettuare la scelta tra i medici disponibili nell’ambito. Gli assistiti sono stati avvisati tramite Sms.

 

Sedico

 

Il 1° giugno 2023 prenderà servizio la dr.ssa Greta Lorenzon con ambulatorio a Sedico. Agli assistiti che hanno scelto un medico fuori dall’ambito del comune di Sedico e agli assisti senza medico del medesimo ambito è stata inviata una lettera per informarli della disponibilità della nuova dottoressa. Per scegliere la dottoressa Lorenzon, gli assistiti devono inviare una mail a “[email protected]” oppure effettuare la scelta tramite Fascicolo Sanitario Elettronico o, in alternativa, depositare il modulo inviato a casa nella cassetta rossa contrassegnata “scelta medico”, situata all’ingresso del distretto sanitario di Sedico. Per ogni informazione la S.V. potrà rivolgersi agli uffici Anagrafe Sanitaria di Belluno al numero 0437 516757/516848/516988 e di Sedico al numero 0437 838205.

 

Alano

 

Il 5 giugno ad Alano prende servizio la dr.ssa Camilla Forlin con ambulatori a Fener e Vas. Alla dottoressa saranno assegnati d’ufficio gli assistiti temporaneamente dati ai dottori Segreto e Carcione dopo il pensionamento del dr Longo, in deroga al massimale. Non sarà pertanto necessario che gli assistiti si rechino presso gli sportelli anagrafe per effettuare la scelta del nuovo medico. E’ comunque fatta salva la possibilità di effettuare una diversa scelta tra i medici con disponibilità di posti nell’ambito territoriale di residenza inviando una mail (non pec) all’indirizzo

[email protected]” o tramite Fascicolo Sanitario Elettronico. Per informazioni gli uffici Anagrafe Sanitaria di Belluno al numero 0437 516757/516848/516988 e di Feltre al numero 0439 883680.

 

Nella giornata di oggi (26 maggio) è stata infine deliberata l'assunzione a tempo indeterminato di un medico geriatra e di due medici nella disciplina di Medicina fisica e riabilitazione. Inoltre è stato affidato un incarico in libera professione a un ortopedico: “Nelle more dell'espletamento dell'avviso a tempo indeterminato – aggiunge l'Ulss – è stato assunto a tempo determinato un tecnico di laboratorio biomedico, unico candidato all'avviso. Affidato anche un incarico a uno specialista ambulatoriale interno nella branca di dermatologia per 18 ore settimanali”. In questo momento, commenta il commissario Dal Ben: “Il personale è la priorità per garantire i servizi, percorrendo tutte le strade possibili. Sto lavorando per reperire nuovo personale, che anche nelle strutture dell'Ulss Dolomiti può trovare stimoli ed essere valorizzato, e per mantenere in servizio quello che già vi opera”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
05 giugno - 17:18
In prima commissione Ivano Job si è schierato con le minoranze, ma il ddl sulla valutazione di impatto generazionale proposto da Rossi è stato [...]
Cronaca
06 giugno - 10:29
I due uomini erano riusciti a raggiungere i due asini e a legarli, sulla strada del ritorno però uno dei due animali ha aggredito il 66enne che è [...]
Cronaca
06 giugno - 06:01
Se all’inizio sembrava che le nuove regole annunciate dirigente della Protezione civile, Raffaele De Col, dovessero rivoluzionale i soccorsi alla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato