Contenuto sponsorizzato

Stockhausen da sentire ma anche da vedere

La rassegna Musica Macchina del Centro Santa Chiara porta questa sera al Melotti di Rovereto la proposta che vede collaborare il regista Mattias Trager e il burattinaio Luciano Gottardi. L'omaggio al pilastro delle sperimentazione musicale contemporanea si chiama Tierkreis/Zodiaco. rappresentazione evanescente ed evocativa dei segni astrologici

Pubblicato il - 21 marzo 2018 - 07:41

ROVERETO. Dopo l’appuntamento inaugurale di dicembre, la rassegna Musica Macchina – organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara - propone un’altra serata dedicata a Karlheinz Stockhausen.  Questa sera, mercoledì 21 marzo, all’Auditorium Fausto “Melotti” di Rovereto, sarà la volta di “TIERKREIS/ZODIACO”, spettacolo che vuole celebrare il compositore tedesco nel decimo anniversario della sua morte, attraverso uno dei suoi lavori più interessanti, messo in scena dal regista Matthias Träger e dai burattini di Luciano Gottardi.

  Tierkreis è un’opera musicale composta da Stockhausen nel 1974, all’interno del progetto “Musik im Bauch”, nella quale ognuno dei dodici segni zodiacali viene rappresentato da una breve melodia, che può essere eseguita con qualsiasi organico, con la libertà di ripetere il brano più volte, modificarne l’altezza o eseguirne delle variazioni.

  L’intento dello spettacolo è quello di dare forma visiva alle intuizioni musicali di colui che, per alcuni, viene ritenuto «uno dei più grandi visionari della musica del XX secolo». Per favorire l’incontro tra musica contemporanea e teatro di figura, gli ideatori dello spettacolo hanno deciso di lavorare, anziché con dei pupazzi tradizionali, con dei materiali più grezzi: stoffa, carta, legno, nylon. Ne risulta così una rappresentazione evanescente ed evocativa dei segni zodiacali, accompagnate dalla leggerezza e dalla rarefazione presenti nelle musiche del Tierkreis.

  La messa in scena è stata realizzata per l’occasione dal regista e burattinaio Matthias Träger, da Maria Scaglia, e dalla compagnia “I Burattini” di Luciano Gottardi, che da sempre si occupa del rapporto fra teatro delle figure animate e la musica, realizzando numerosi allestimenti di spettacoli di burattini, marionette e pupazzi. L’esecuzione musicale dello spettacolo, invece, sarà affidata al clarinetto di Roberta Gottardi, al flauto di Ornella Gottardi e al pianoforte di Marianna Bisacchi, oltre ad una serie di elaborazioni elettroniche curate da Fabio Cifariello Ciardi e Massimo Biasioni.
        

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 giugno - 22:32
Numerosi vigili del fuoco attivati per spegnere un grosso incendio in Valsugana. La sindaca di Caldonazzo, Elisabetta Wolf: "I danni sono ingenti [...]
Ambiente
02 giugno - 20:20
L’Amministrazione provinciale ha chiesto a Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’autorizzazione a [...]
Cronaca
02 giugno - 20:02
L'allarme arriva sui gruppi social della zona, dove pochi giorni fa un escursionista è tornato a casa trovandosi un ventina di artropodi addosso. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato