
Coronavirus, dopo la lunga chiusura riapre il Palazzo [...]

Trentino in zona gialla e riaprono i musei. Partono le [...]

Rock is where? Un viaggio con il Dolomiti tra i luoghi [...]

Dal Trentino allo Zecchino d'oro, il cortometraggio di [...]

Coronavirus, Lazzeri: “Anno terribile per il Cinema”, [...]

Chiara Lubich e la "sua" Trento arrivano in prima serata [...]

Da Casa Serena (nel reparto Covid) alla finale del premio [...]

Il quartiere di San Martino si trasforma in un [...]

Arriva AtlantePhotoExpo, lo spazio virtuale dove si può [...]

Il regista trentino Jordi Penner conquista la menzione [...]
Fugatti a Report (IL VIDEO) con il welfare altoatesino (che ''sfavorirebbe'' gli italiani) e le richieste di autonomia di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna
Puntata intitolata ''Divorzio all'italiana'' quella che andrà in onda domani sera, lunedì 4 novembre, su Rai3. Ecco le anticipazioni
TRENTO. Si chiama ''Divorzio all'italiana'' la puntata che andrà in onda domani sera su Rai3 nella trasmissione Report. L'inchiesta sarà un viaggio-confronto tra i territori a statuto autonomo come le Province di Trento e di Bolzano, quelli che stanno richiedendo l'autonomia (Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna) e chi resta fermo al palo, come buona parte delle regioni del Mezzogiorno.
All'interno l'intervista anche al governatore del Trentino Maurizio Fugatti (cliccate sull'immagine di apertura) e un approfondimento sul ricco welfare di Trento e Bolzano e i livelli di spesa pubblica altissima rispetto al resto d'Italia che si hanno nella nostra regione. Un ''nodo'' in particolare verrà affrontato: quello che un cittadino italiano che si trasferisce nella Provincia Bolzano deve essere residente da cinque anni per accedere al welfare locale, mentre chi viene da un altro paese Ue non deve aspettare. Qui sotto il link all'anticipazione VIDEO
https://www.facebook.com/ReportRai3/videos/817738478643938/
Oltre all'intervista a Zaia e a Fontana i due governatori di Veneto e Lombardia che spiegheranno come funzionerà la ''loro'' autonomia. Qui sotto il link all'anticipazione VIDEO
https://www.facebook.com/ReportRai3/videos/586854961854872/
''In Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna vive il 30% della popolazione italiana. Ma si produce il 40% del Pil - scrive Report per presentare la puntata che toccherà i nostri territori -. Oggi le tre regioni chiedono una maggiore autonomia per gestire 16 miliardi di spesa pubblica in più. Per alcuni garantirà maggiore efficienza nella spesa pubblica. Per altri è una secessione dei ricchi, che produrrà un impoverimento del Mezzogiorno. Chi ci guadagna e chi ci perde dall'autonomia differenziata? Nell'inchiesta saranno presentati i dati raccolti nel dossier "Il calcolo disuguale. La distribuzione delle risorse ai comuni per i servizi", elaborato da Openpolis in collaborazione con Report''.