
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, [...]

Per la giornata della Diversità culturale al Mart arriva [...]

Il motore della teleferica austroungarica della Grande [...]

"L’idea di abitare l’arena pochi minuti prima di [...]

A Castel Belasi la mostra personale dell'artista trentino [...]

Il palazzo Crivelli apre le porte all’arte [...]

L'Amore di Pippo Delbono conclude la Stagione di Altre [...]

"Una pin-up seduta su una torre di pancakes". L'artista [...]

Al via il Festival Settenovecento tra musica e scoperta [...]

Al Teatro Sartori di Ala va in scena ''Sapiens'', [...]
Ritratti e incontri al tempo del Covid, ''Ti conosco mascherina'' protagonista a Torre Mirana dopo aver conquistato il Mart
Un'altra tappa del progetto per una riflessione sul presidio sanitario che è entrato a far parte della nostra quotidianità, modificando sguardi, socialità e abitudini. La mostra "Ti conosco mascherina" sarà visitabile fino al 5 febbraio

TRENTO. E' stata inaugurata nella sala Thun di Torre Mirana a Trento a mostra "Ti conosco mascherina". Un'altra tappa del progetto per una riflessione sul presidio sanitario che è entrato a far parte della nostra quotidianità, modificando sguardi, socialità e abitudini.
Nel corso della scorsa estate il Centro cultura fotografica di Trento è stato protagonista di questo progetto, "Ti conosco mascherina"; un'idea nata da Carmine Ragazzino e promossa dalla Circoscrizione di Gardolo con il supporto di numerose associazioni del territorio come 33trentinfolk, coro Emerald, Progetto 92, cooperativa Arianna, corpo musicale Gardolo e Teatromoda.

Una serie di eventi e di incontri della comunità che ha prodotto una raccolta di ritratti fotografici specchiati, con e senza mascherina, per stimolare il coinvolgimento della popolazione e mettersi in gioco nell'ambito di questa iniziativa.
La mascherina lascia liberi gli occhi e ci obbliga a immaginare i volti e le storie, i caratteri, i sogni, le speranze, le convinzioni ma anche le contraddizioni di una comunità. Frammenti di una città che anche nelle difficoltà ha saputo e continua a voler essere solidale.

La fotografia diventa così ancora di più un mezzo di comunicazione, di linguaggio espressivo e un momento creativo, ma anche un modo di riflessione e approfondimento della realtà che ogni giorno ci troviamo a vivere.
Il risultato qualitativo è stato superiore alle aspettative e fin da subito ha suscitato molta curiosità (Qui articolo), tanto da convincere anche Vittorio Sgarbi in qualità di presidente del Mart, a esporre le opere nella sede del museo roveretano (Qui articolo).

Oltre 150 le persone che hanno partecipato a questo progetto e che hanno voluto lasciare il proprio segno e la galleria di ritratti in mostra è il frutto di questa genuina e sorridente disponibilità.
La mostra è stata inaugurata sabato 15 nella sala Thun di Torre Mirana e resterà aperta fino a sabato 5 febbraio nelle giornate di martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 18.30.