
Coronavirus, dai prodotti freschi in scadenza alle [...]

Crisi del turismo, gli albergatori si affidano alla [...]

Nell'anno del coronavirus Felicetti ha registrato un +20% [...]

Coronavirus, aziende agricole in difficoltà per le [...]

Fallimenti in calo, ma la Camera di Commercio non è [...]

"Amici di Cortina", arriva la card per gli sconti. [...]

Coronavirus, l'avvio dello sci slitta almeno fino a dopo [...]

Coronavirus, la crisi taglierà anche le spese per i [...]

Coronavirus, il grido d’allarme dei locali: “Il [...]

Il rifugio Garibaldi cerca nuovi gestori. Via libera [...]
Via libera ai bandi per le borse di studio a studenti nell'ambito sanitario
L'assessorato di Stefania Segnana ha assegnato all'Opera Universitaria risorse per 160 mila euro; l'importo della borsa di studio deve tener conto della condizione economica familiare dello studente che non deve beneficiare di altre analoghe agevolazioni. Lo scorso anno sono state presentate 111 domande da parte di studenti interessati

TRENTO. Anche quest'anno la Giunta provinciale ha deciso di avvalersi dell'Opera Universitaria di Trento per l'emanazione del bando di concorso per l'erogazione delle borse di studio relative all'anno accademico 2019/2020 a favore degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale o magistrale biennale delle professioni sanitarie e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia (Qui info).
L'assessorato di Stefania Segnana ha assegnato all'Opera Universitaria risorse per 160 mila euro; l'importo della borsa di studio deve tener conto della condizione economica familiare dello studente che non deve beneficiare di altre analoghe agevolazioni. Lo scorso anno sono state presentate 111 domande da parte di studenti dei corsi di laurea con 68 (62%) studenti risultati idonei e beneficiari dell’intervento.
Questi i requisiti per la presentazione delle domande: possono presentare domanda gli studenti residenti in provincia di Trento dalla data di inizio del corso universitario frequentato purché non fruiscano di analoghe provvidenze; gli iscritti sono ammessi per il completamento di un solo corso per ciascun livello di laurea, cioè di un ciclo di studi dall'inizio sino al conseguimento di un titolo; l'importo delle borse di studio deve essere calcolato con i criteri per la valutazione della condizione economica dei richiedenti utilizzando l’indicatore Isee.
E ancora per quanto riguarda il merito gli studenti devono risultare iscritti per la prima volta ad un anno del corso per il quale è richiesto il beneficio, mentre gli iscritti ad anni successivi al primo devono aver conseguito un numero minimo di crediti; i limiti delle borse di studio sono i seguenti: per gli studenti in sede, residenti in luoghi che permettono di raggiungere quotidianamente la sede del corso di studi prescelta: da un minimo di 650 euro a un massimo di 2.600 euro; per gli studenti fuori sede da un minimo di 1.308 euro a un massimo di 5.232 euro; per gli studenti pendolari da un minimo di 721,50 euro a un massimo di 2.886 euro.