Contenuto sponsorizzato

Allerta valanghe, chiuso il Rifugio Passo Principe: "Non ci si rende conto dei reali pericoli: abbiamo visto gente attraversare accumuli ben visibili senza esitazione"

Il weekend del 4 e 5 febbraio avrebbe segnato la prima apertura della stagione invernale per il rifugio a  2.601 metri di quota: "Il bollettino valanghe purtroppo conferma il grado 3 di pericolo, pertanto questo fine settimana, non apriamo". In Trentino Alto Adige e nel Bellunese è una giornata da bollino rosso per quanto riguarda le gite in montagna

Foto tratta da fb Associazione Rifugi del Trentino
Di F.C. - 04 febbraio 2023 - 12:12

SAN GIOVANNI DI FASSA. Doveva essere la prima apertura della stagione invernale, ma a causa del bollettino meteo e valanghe il Rifugio Passo Principe Grasleitenpasshütte rimane chiuso. E' questo quanto comunicato dal gestore della struttura a 2.601 metri di quota, Sergio Rosi, e confermato dall'Associazione Rifugi del Trentino. 

 

Soltanto due giorni fa era stata annunciata l'apertura per il weekend del 4 e 5 febbraio (con tanto di raccomandazioni in quanto a prudenza, quali strade percorrere e la lista dell'attrezzatura necessaria). "Il bollettino valanghe purtroppo conferma il grado 3 di pericolo, pertanto questo fine settimana, non apriamo", afferma  il Rifugio Passo Principe.

 

Giovedì 2 febbraio il messaggio del gestore: "Sembra che il bollettino valanghe non migliori, come speravamo. Sono previsti forti venti dai quadranti settentrionali e deboli nevicate sui settori nord orientali della provincia (Fassa), probabilmente sufficienti a creare nuovi accumuli in quota. Purtroppo molta gente non si rende conto dei reali pericoli e martedì, mentre salivamo io e Daniele per una traccia sicura, abbiamo visto gente attraversare degli accumuli ben visibili che si erano formati durante la notte, nei canaloni dopo il rifugio Vajolet, lungo il sentiero estivo, senza esitazione".

 

Le condizioni metereologiche confermano che in Trentino Alto Adige e nel Bellunese è una giornata da bollino rosso per quanto riguarda le gite in montagna. Il bollettino valanghe segna un grado di pericolo 4 ''Forte'' (sopra come allerta c'è solo il ''Molto Forte'' 5) su buona parte delle alpi di confine. 

 

"Con l'intensificarsi delle nevicate - recita il bollettino -, dai bacini di alimentazione in quota e sui pendii carichi di neve ventata sono previste sempre più numerose valanghe spontanee di medie e di grandi dimensioni. Il pericolo si riferisce principalmente alle zone alpine frequentate dagli appassionati di sport invernali. La neve fresca e la neve ventata possono subire molto facilmente un distacco provocato a tutte le esposizioni, principalmente già da parte di un singolo appassionato di sport invernali. I punti pericolosi sono molto diffusi e difficilmente individuabili anche da parte dell'escursionista esperto''.

 

La protezione civile, per la provincia di Bolzano spiega anche ''sarà un sabato tempestoso in molte parti del paese. Nelle valli il vento raggiunge vette tra i 50 e gli 80 chilometri orari circa. In montagna si farà ancor più tempestoso, in alcuni luoghi con ben oltre i 100 chilometri orari".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
23 marzo - 20:18
Sono stati recentemente deliberati i nuovi criteri a livello provinciale per determinare il costo dei [...]
Cronaca
23 marzo - 20:34
L'esponente di Fratelli d'Italia interroga il governo per chiedere un intervento sul degrado nei dintorni delle stazioni, anche di Trento
Montagna
23 marzo - 19:07
Ormai da decenni è l'unica montagna a proporre la pratica dello sci estivo sul ghiacciaio. Un'attività resa sempre più complicata dalla crisi [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
segui, commenta e partecipa alle discussioni relative al tema.
vota le proposte di altri utenti o proponi le tue idee.
Contenuto sponsorizzato