Contenuto sponsorizzato

"L'acqua scorreva dall'alto come una cascata", il racconto per ricordare a tutti che in montagna si sale solo se consapevoli: "C'era chi aveva scarpe da ginnastica''

"Siamo arrivati a valle con le gambe a pezzi e le ginocchia 'da sostituire'. In montagna si deve andare con consapevolezza: questo, il grosso insegnamento portato a casa nel weekend"

Di S.D.P. - 30 settembre 2023 - 18:40

BELLUNO. "Non sono un'esperta ed è per questo che mi informo sempre prima di partire per un'escursione". È la premessa al racconto di una disavventura in quota avvenuta lo scorso weekend, fortunatamente, conclusasi per il meglio: "Un'esperienza che mi ha trasmesso un grosso insegnamento: in montagna si deve andare consapevoli", anticipa Paola Limardi a Il Dolomiti. 

 

Tutto ha avuto inizio sabato 23 settembre, quando Paola, desiderosa di vedere il lago di Sorapis, ha chiesto informazioni a persone del posto: "Erano due anni che volevo andarci - premette -. Così venerdì ho chiesto a chi era della zona se il sentiero per raggiungere la mia meta era percorribile il giorno seguente, nonostante la pioggia prevista per il pomeriggio. Mi è stato risposto che, vista la presenza di un breve tratto molto stretto ed esposto sul sentiero 215, era meglio rimandare il giro a domenica".

 

L'escursionista ha scelto quindi domenica come giorno 'buono', partendo da Passo Tre Croci: "Il sentiero 215 è difficile e attrezzato in più punti con il cordino - fa sapere - e con tutta la pioggia dei giorni precedenti siamo passati sotto all'acqua che scorreva dall'alto come una cascata. Il famigerato 'breve tratto molto stretto ed esposto' della persona del posto a cui avevo chiesto informazioni era forse il passaggio meno complesso di tutto il resto".

 

Una gita che si è rivelata essere comunque "bellissima", nonostante i pericoli: "E pensare che dietro di me avevo gente con le scarpe da ginnastica a suola liscia - conclude -. Non a caso in mattinata si sono susseguiti una serie di soccorsi e recuperi in elicottero. Per la discesa abbiamo deciso di scegliere invece il sentiero 217 che la cartina segnava come 'più agevole': l'ho percorso in buona parte sedendomi sulle rocce per la quantità di acqua che scorreva sulla via".

 

"Siamo arrivati a valle con le gambe a pezzi e le ginocchia 'da sostituire'. In montagna si deve andare consapevoli: questo, il grosso insegnamento portato a casa nel weekend". Un'esperienza che la donna ha deciso di condividere anche su alcuni gruppi Facebook di montagna, per sensibilizzare più persone possibili ad essere prudenti

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato