
Job con le minoranze ma il "voto doppio" di Masè boccia [...]

Sanità in difficoltà, Zeni: "Quando finirà [...]

Via la politica dalla Sanità, Crisanti a il Dolomiti: [...]

Ianeselli insultato e minacciato dai No Tav, Valduga: [...]

Sgarbi diventa sindaco di Arpino ma indice un referendum [...]

Provinciali, il centrodestra cerca l'accordo. Urzì: "Un [...]
In migliaia colorano Trento per il Dolomiti Pride (FOTO e [...]

Non si sblocca la gara per affidare gli impianti del [...]

Il Comune non rinnova il patrocinio al Dolomiti Pride, [...]

Ancora scontro nella maggioranza, il presidente del [...]
Dal Pd aut aut alla coalizione: ''Si decida su nome condiviso altrimenti si azzera tutto''. E spunta l'ipotesi 'primarie'
Ieri sera Assemblea provinciale dei democratici. Il nome di Paolo Ghezzi sostenuto da molti interventi ma il segretario frena: "Non è il candidato del Pd". Giuliano Muzio torna al tavolo del centrosinistra autonomista per cercare una convergenza, "altrimenti fase nuova"

TRENTO. La prima notizia: porte chiuse. L'assemblea del Partito Democratico ha deciso di lasciare fuori i giornalisti, accorsi in massa per seguire l'ultima puntata dello psicodramma dal titolo "Alla ricerca del candidato presidente".
Nelle scorse riunioni si era deciso di permettere l'accesso alla stampa: "Per la trasparenza", ma anche per evitare che alcuni componenti dell'assemblea informassero i cronisti con messaggini, ognuno con il proprio punto di vista. Questa volta il 'conclave': c'era voglia di parlare liberamente, di dirsi tutto sul muso.
(I lettori però ai cronisti chiedono un resoconto, e dunque i cronisti si sono posizionati sul retro, sotto una finestra aperta, taccuino in mano. Qualcuno anche con la sigaretta in bocca: il fumo è purtroppo arrivato alle narici della presidente dell'Assemblea Donata Borgonovo Re che ci ha scoperti ad origliare. Gentilmente allontanati, abbiamo aspettato davanti alla porta che qualcuno uscisse e raccontasse. E così è stato: questa che segue è la sintesi)
Il Pd tornerà al tavolo della coalizione per l'ultima volta con il mandato di verificare la convergenza su un nome, che sia Rossi, che sia Ghezzi, oppure qualcun altro. Se sarà trovata, tornerà in assemblea per la ratifica, accettando di convergere su quello maggiormente condiviso dagli alleati.
Se però non ci sarà una convergenza ampia, almeno tra le forze più grandi della coalizione, si ripartirà da zero. A quel punto 'liberi tutti', si aprirà una fase nuova, anche la possibilità di andare alle primarie di coalizione, ognuno con un proprio candidato.
Ma in questo caso - fa capire il segretario Giuliano Muzio - si può ancora affermare che una coalizione esista? Si dovrà ricominciare da zero, anche nella definizione dei confini della stessa coalizione. E poi, si fa presto a dire primarie: il Pd che nome porta?
Nel corso dell'assemblea il nome più evocato è stato quello di Paolo Ghezzi, su cui molti chiedevano di convergere. Ma qualcuno ha fatto anche il nome di Giorgio Tonini, qualcuno di Michele Nicoletti, e Giuliano Muzio anche quello di Monica Baggia. Prima delle primarie di coalizione servirebbero le primarie interne al Partito Democratico.
Su Ghezzi c'è poi la questione del metodo. Muzio gli riconosce "la massima dignità politica" ma nel suo intervento finale ha duramente stigmatizzato la raccolta firme in suo sostegno, sottoscritta anche da alcuni iscritti e componenti dell'assemblea Pd. E non potrà mai essere il candidato di bandiera dei dem. Non ora.
Il mandato al segretario, ha ricordato Muzio, era ed è quello di trovare una convergenza, motivo per il quale lo stesso Pd non ha mai avanzato candidature. Perché prima si parte dalla ricerca della convergenza sul nome del presidente uscente.
Il nodo è ancora tutto lì. Se non sarà Rossi tutto cade come un domino. Il Pd si spacca ancora prima che a spaccarsi sia la coalizione. Poi se ci saranno da raccogliere i cocci potranno tornare utili anche le primarie, ma l'ipotesi della consultazione per trovare il candidato presidente è stata messa lì più che altro come uno spauracchio.
Alla fine non si è voltato nulla, nemmeno la relazione del segretario. Il timore era quello di sancire una frattura. La giustificazione della non decisione è stata questa: l'assemblea non è conclusa, è sospesa, perché dovrà riunirsi già lunedì prossimo per discutere di quel che sarà uscito dal tavolo della coalizione.
Politicamente la palla passa ora all'Upt. Se il mandato del segretario del Pd è quello di verificare la maggiore convergenza su un nome dentro la coalizione, l'ago della bilancia è in mano all'Unione per il Trentino: se ripiegano su Rossi è fatta, con il Patt sono maggioritari. Se stanno con Ghezzi è fatta comunque, stanno con tutta l'ala sinistra e spostano gli equilibri.
Il Pd, a quel punto, sosterrebbe il candidato uscito dall'indicazione più rappresentativa dal tavolo della coalizione. Ma se l'Upt non decide con chi stare si ritorna all'anno zero del centrosinistra trentino. E per ricostruirlo ci sono meno di tre mesi.