
"Padri separati investiti dalla crisi economica". La [...]

Dolomiti Pride, Coppola: ''Fugatti non darà il [...]

Provinciali 2023, nasce "Insieme per l’Autonomia [...]

La sanità trentina tra slogan e foto: per la nomina di [...]

Sanità trentina sempre meno in salute, le Acli chiedono [...]

Evento "contro il gender" di Pro vita, si "ritira" il [...]

Dopo la visita Svp-Meloni Fratelli d'Italia rilancia e [...]

Lupi e orsi, Demagri e Dallapiccola: “La Giunta Fugatti [...]

Olimpiadi 2026, “La pista da bob costa quasi 6 volte [...]

Impugnativa legge idroelettrico, le minoranze: [...]
Dopo le elezioni di Fugatti e Zanotelli, a Trento e in Valsugana si ritorna al voto in primavera
L'elezione di Maurizio Fugatti a presidente e dell'assessora Giulia Zanotelli hanno creato due posti vaganti in Parlamento per i quali si deve ricorrere alle elezioni suppletive

TRENTO. Si ritorna al voto in Trentino nei collegi di Trento e Valsugana. La data sempre più probabile è quella di domenica 26 maggio.
L'elezione di Maurizio Fugatti a presidente e dell'assessora Giulia Zanotelli hanno creato due posti vaganti in Parlamento per i quali si deve ricorrere alle elezioni suppletive.
L'ipotesi che prende piede è quella di chiamare alle urne i cittadini a maggio e accorpare così la tornata locale a quella delle elezioni europee. La decisione finale verrà presa entro il prossimo 20 dicembre.
Il 4 marzo nel collegio Valsugana si erano recati alle urne 68.705 aventi diritto, un'affluenza del 78,62%. Senato e Camera erano stati rispettivamente appannaggio di Elena Testor e Maurizio Fugatti (Qui articolo).
Nel collegio di Trento, il capoluogo, vede una lotta serrata tra centrodestra e centrosinistra, erano riusciti a spuntarla Franco Panizza e Mariachiara Franzoia per crollare nelle valli fino a lasciar strada alle elezioni di Andrea de Bertoldi e Giulia Zanotelli (Qui articolo).