

In Consiglio con i pantaloncini corti e viene mandato a [...]

Sanità, Segnana al Pd: ''Tempi di attesa più lunghi a [...]

“Sanità trentina al collasso”, con la gestione [...]

Bocciata l'ipotesi della Pat di ''raddoppio'' della Ss47, [...]

Politiche, Sgarbi: ''Il centrodestra è come il Giudizio [...]

Il Patt guarda solo all'Svp: ''Rottura Calenda-Letta [...]

Circonvallazione ferroviaria, partono i campionamenti [...]

"Il turismo accessibile è aperto a tutti, non significa [...]

Rottura Letta-Calenda, Ugo Rossi si dimette da Azione: [...]

Hospice pediatrico con fattoria, orto e piscina: il [...]
Elezioni, dati ufficiali. A Trento salta il banco, fuori Panizza e Franzoia dentro de Bertoldi e Zanotelli
A Trento un tonfo del centrosinistra, forte delle candidature del senatore uscente Franco Panizza al Senato e Mariachiara Franzoi per la Camera. Sono Andrea de Bertoldi e Giulia Zanotelli a prendere la strada per Roma

TRENTO. E' un risultato clamoroso quello maturato nel corso della lunga notte elettorale. Il centrosinistra resta a bocca asciutta, il centrodestra festeggia in tutti i collegi. Un tennistico 6-0 targato Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Noi con l'Italia: game, set e match.
QUI RISULTATI COLLEGIO VALSUGANA
QUI RISULTATI COLLEGIO ROVERETO
A Trento un tonfo del centrosinistra, forte delle candidature del senatore uscente Franco Panizza al Senato e Mariachiara Franzoia per la Camera. Sono Andrea de Bertoldi e Giulia Zanotelli a prendere la strada per Roma.
Corsa per il Senato. Tutte e 226 le sezioni sono state scrutinate e Andrea de Bertoldi strappa il 37,58% (46.479 preferenze). Quasi un testa a testa con Franco Panizza, che si ferma al 34,87% (43.125 voti). Chiude il podio Cristiano Zanella al 21,97%.
Tradisce le aspettative anche Andrea Pradi di Liberi e Uguali a quota 3,37%. Non pervenuti Graziano Morando di Potere al Popolo all'1,24% e Louise Derdre Hill de Il popolo della famiglia (0,94%).
Nel dettaglio la Lega è il primo partito al 24.87%, distanti le altre forze politiche, cioè Forza Italia all'8,48%, Fratelli d'Italia al 3,61% e Noi con l'Italia che si attesa sotto l'1%, 0,61% per la precisione.
Nella coalizione di centrosinistra il Patt chiude al 6,71%, mentre il Partito democratico raggiunge il 21.56%. A questi si aggiungono +Europa al 3,40%, Civica popolare Lorenzin al 2% e Italia Europa Insieme all'1.17%.
Buona la performance del Movimento 5 stelle che arriva al 21.97%. Lontani Liberi e Uguali al 3,37%, Potere al popolo all'1,24% e Il popolo della famiglia allo 0,94%.
Alla Camera trionfa Giulia Zanotelli al 37.38% che prevale su Mariachiara Franzoia al 33.94%. La candidata M5s Carmen Martini terza al 22,17%. Ecco quindi Renata Attolini al 3,24% e Valeria Allocati all'1,19%, Filippo Castaldini allo 0,95% e Berardo Taddei allo 0,82% e Michela Chiogna allo 0,28%.
Nell'area di centrodestra la Lega corre al 24.82%, quindi Forza Italia all'8,45%, Fratelli d'Italia al 3,45% e Noi con l'Italia allo 0,64%. Nel centrosinistra il Partito democratico si colloca al 21,55%. Svp-Patt al 5,50%, +Europa al 3.96%, Civica popolare Lorenzin al 2,09% e Italia Europa Insieme allo 0,82%.
Il Movimento 5 stelle si attesa al 22,17%, mentre Liberi e Uguali insegue al 3,24%, Potere al popolo all'1,19%, CasaPound allo 0,95%, Il popolo della famiglia allo 0,82% e il Partito del valore umano allo 0,25%.