Contenuto sponsorizzato

Via libera alla "Bretella della Mira" da 4,6 milioni per liberare il traffico in zona industriale

La giunta del Comune di Rovereto ha dato l'ok al progetto esecutivo dell'opera che permetterà di collegare vai Brennero a via Caproni. Un'opera che lo stesso Comune specifica essere un primo passo verso quella tangenziale ovest che da anni richiede la Città della Quercia

Pubblicato il - 02 febbraio 2018 - 13:35

ROVERETO. Via libera alla "Bretella della Mira". La giunta del comune di Rovereto ha dato il via libera al progetto esecutivo dell'opera da 4,6 milioni di euro. Si tratta di un intervento molto atteso che va a collegare la statale del Brennero (all'altezza del canile) e viale Caproni in zona industriale. Un'opera che solo pochi giorni fa veniva data per persa ma che, evidentemente, in realtà era in programma.

 

"Per l'Amministrazione comunale di Rovereto la Mira rappresenta la soluzione ottimale - comunicano dal Comune - per connettere l'importante nodo della rotatoria in località Favorita con la Statale, creando un facile asse di attraversamento della città in direzione est-ovest, alleggerendo i flussi di passaggio nella zona industriale e contemporaneamente risolvendo uno dei nodi critici per la viabilità della bassa Vallagarina. Da tempo opera un gruppo misto di tecnici, che con puntuale collaborazione dei funzionari degli uffici tecnici del Comune di Rovereto, attraverso anche l'organizzazione di Conferenze di servizi interne, ha affrontato l'intero iter progettuale delineando soluzioni tecniche che sono state valutate attentamente sotto i molteplici profili, fino alla approvazione in Conferenza dei Servizi dove è stato dato atto che il progetto costituisce variante agli strumenti urbanistici vigenti pertanto il Comune di Rovereto doveva provvedere ad adeguare le rappresentazioni grafiche e gli altri elaborati degli strumenti urbanistici, trasmettendone la relativa documentazione al Servizio Urbanistica e Tutela del paesaggio".

 

La relazione previsionale programmatica 2016-2018 allegata alla deliberazione del Consiglio comunale specifica che vi era "una forte correlazione tra l’opera e la necessità della realizzazione di una tangenziale ovest all’abitato di Rovereto". Inoltre vi sono le considerazioni contenute nel Protocollo d’intesa con la Provincia Autonoma di Trento e nel Documento Unico di Programmazione 2017-2019 "laddove - comunica il Comune - si configurano gli scenari utili a rilanciare Rovereto e la Vallagarina, sotto il profilo infrastrutturale. E la Bretella rientra pienamente tra questi".

 

 

Insomma l'amministrazione si mostra fiduciosa anche in prospettiva guardando alla tanto discussa tangenziale ovest. Sarebbe questo solo un primo passo verso la soluzione del problema del traffico si Rovereto. Ad oggi è stato approvato il progetto esecutivo della "bretella" elaborato dall'ingegner Luca Bareggia dello studio Sta Engineering che prevede l'esecuzione dell'intervento per un importo complessivo di 4.670.000 euro (di cui 3.024.854,35 euro per lavori e 1.645.145,65 euro per somme a disposizione dell'amministrazione).

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
08 giugno - 20:20
Se un tempo l’operatore lavora a stretto contatto con il cane ora le tecniche di ricerca si sono evolute e si avvalgono delle più innovative [...]
Cronaca
08 giugno - 19:47
Il dramma questo pomeriggio in località Baia, nel comune di Lamon: vittima un 54enne trentino residente a Grigno, deceduto per un probabile malore
Politica
08 giugno - 20:36
L'analisi dell'ex assessore Luca Zeni sulle vicende che interessano il Partito Democratico con sguardo alle prossime provinciali: "Si rinunci alla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato