Contenuto sponsorizzato

Crisi di governo, la politica sembra piegata su sé stessa. Sorda alle istanze dei cittadini e miope rispetto a un futuro che sarebbe chiamata a progettare

Tra "lottizzazione" delle poltrone, necessità di misure per rilanciare l'Italia e capacità di ascoltare i cittadini, l'analisi di Nicola Fioretti, sindaco di Aldeno, che pubblichiamo in forma integrale, mentre si consumano le trattative tra Movimento 5 stelle e Partito democratico con Matteo Salvini e la Lega alla finestra dopo aver aperto la crisi di governo

Pubblicato il - 27 agosto 2019 - 00:00

ALDENO. Governo Lega-5Stelle game over. Salvini non ha resistito e ha staccato la spina per aprire la crisi di governo di Ferragosto. Ma i pentastellati non sono restati a guardare per incassare il benservito del carroccio e ritirarsi in buon ordine. Forti del 33% di parlamentari si sono guardati intorno e il Partito democratico ha aperto all'ipotesi di formare una nuova maggioranza. 

 

Trattative avviate tra Nicola Zingaretti e Luigi di Maio per uscire dalla crisi e trovare una quadra, mentre Salvini ha cercato di ingranare la retromarcia e tornare sui passi per rilanciare un esecutivo gialloverde e sacrificare qualche ministro del Movimento 5 stelle per rafforzare la posizione della Lega dopo le elezioni europee.

 

Tra "lottizzazione" delle poltrone, necessità di misure per rilanciare l'Italia e capacità di ascoltare i cittadini, l'analisi di Nicola Fioretti, sindaco di Aldeno, che pubblichiamo in forma integrale. 

 

Tra cinguettii su Twitter e dirette Facebook si consuma una delle più assurde crisi di Governo mai viste in Italia. A tenere banco è la tattica dei rimpasti anziché le misure da mettere in campo per cercare di dare una “raddrizzata” ad una barca che fatica a tenere la rotta. La crisi stessa (il che la rende ancora più assurda) è guidata dalla logica della “lottizzazione” delle poltrone. L’obiettivo, nemmeno troppo celato, di Salvini era quello di andare al voto per trasformare in seggi il consenso che gli attribuiscono i sondaggi. Con il passare dei giorni, però, una maggioranza alternativa tra Pd e Movimento 5 Stelle è diventata sempre più concreta. Questa svolta ha fatto incartare Salvini, che è sembrato tornare sui suoi passi cercando una riconciliazione con il Movimento. Offerta respinta.

 

Uno spettacolo deprimente a cui nessuno vorrebbe assistere. La politica sembra piegata su sé stessa. Sorda alle istanze dei cittadini e miope rispetto a un futuro che sarebbe chiamata a progettare. Le agende politiche lasciano spazio a facili slogan e a logiche di spartizione del potere. Contestualmente il Bel Paese continua - come su un piano inclinato - la sua discesa verso il basso. I grandi temi passano in secondo piano rispetto alle tattiche partitiche e si rischia di costruire programmi incoerenti e poco pregnanti di significato. Tra i grandi temi, quello dell’ambiente è il grande assente dal dibattito politico (se non per qualche timido e insufficiente accenno da parte del segretario Pd, Zingaretti). D’altronde, in Italia, la questione ambientale non è mai riuscita ad imporsi seriamente. Assimilata al ruolo di strumento di protesta ha finito per essere percepita come continuo ostacolo ad ogni ipotesi di sviluppo.

 

Così, tutte quelle istanze politiche che dovevano farsi carico del degrado del territorio, dell’inquinamento di aria e acqua, della qualità di ciò che mangiamo e beviamo sono state confinate nel folclore ambientalista e movimentista. L’Italia è rimasta il paese dei palazzinari che fabbricano in modo incontrollato, delle colate di cemento sulle coste e degli scarichi inquinanti. Considerando che la nostra penisola è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo possiamo solo immaginare a quali rischi stiamo esponendo i cittadini italiani. Forse sarebbe in questo che bisognerebbe dimostrare che ci sono "prima gli italiani". I terremoti negli ultimi quarant'anni hanno causato danni stimati in oltre 160 miliardi di euro. A ciò si devono aggiungere le gravi conseguenze sulle persone e sul patrimonio storico, culturale, turistico. Queste sono le vere emergenze da risolvere per davvero. Prioritarie rispetto a tutto il resto. Questo significa davvero "difendere l'Italia e gli italiani".

 

Potrebbe sembrare a qualcuno che richiamare la necessità di un cambiamento profondo nel bel mezzo di una crisi (non solo economica) sia un lusso “snob” ma non è così. Per salvarsi bisogna guardare lontano (l’addio al ghiacciaio Okjokull in Islanda la dice lunga). La politica deve smettere di prendere decisioni per il facile consenso di oggi, scaricando sul domani debiti, dissesto idrogeologico e inquinamento. Ingabbiati nella prospettiva di breve periodo e del populismo stiamo, ancora una volta, gonfiano il debito del Paese con la speranza che qualcuno, domani, troverà il modo di pagarlo. Rinviano la cura dei territori sperando avvengano più in là nel tempo. Lasciano che l’abusivismo dilapidi il territorio dissipando un capitale che non si potrà più recuperare.

 

Di fronte alla sempre più chiara urgenza di intervento, la sfida ecologica impone un ritorno alla vera politica (quella con la “P” maiuscola). Purtroppo in Italia è difficile pensare a un simile paradigma se qualcosa non cambierà davvero. Gli obiettivi della politica hanno, da decenni, le gambe corte. Per il politico italiano medio i progetti si spingono al massimo fino all’orizzonte delle prossime elezioni, perché i risultati si devono vedere subito e portare consenso immediato. Possibilmente al ritmo di un “tweet” o di un “post” Facebook. Una tendenza, questa, che ha visto in Berlusconi, Renzi e Salvini i suoi massimi esponenti: messaggi politici relegati a manciate di caratteri e facili slogan veicolati attraverso i Social Network su “pareti” lavabili e attraverso cui si può dire tutto il contrario di tutto approfittando della velocità intrinseca che caratterizza questi strumenti e che permette la “sovrascrittura” concettuale di qualsiasi cosa.

 

La prevenzione, lo sviluppo sostenibile necessitano invece di una strategia a lungo termine. Prevenire i problemi significa investire sulle nuove generazioni e pensare al retaggio che, come società vogliamo lasciare ai nostri giovani. Per loro natura i risultati di tali politiche sono lenti, perché il luogo dell’efficacia è il futuro e non l’immediato oggi. Forse è questo che piace poco al politico italiano.

 

Un altro aspetto fondamentale per la salvaguardia del territorio è il rispetto delle regole: la tutela dell’ambiente consiste anzitutto nel fissare regole di uso dei beni comuni e nel farle rispettare. La riconquista del territorio diventa quindi anche riconquista del valore positivo della legalità e della coerenza. Esattamente il contrario di quanto propone la politica attuale, che passa da un’emergenza all’altra, facendo prevalere la necessità urgente alla serena forza delle regole e della coerenza.

 

Da questo punto di vista il concetto di Autonomia dei territori assume un ruolo importantissimo. L’autonomia delle piccole realtà in cui vive e lavora la gente, gestita da amministratori vicini e controllabili che raccolgono e redistribuiscono le risorse investendo sulla salvaguardia del territorio in cui vivono. Un autonomia capace di riattivare la partecipazione e la solidarietà fra le persone.

 

L’autonomia non ha nulla a che fare con il progetto leghista. Non è l’autonomia del più forte che trattiene per sé tutto quello che può, ma è l’autonomia di chi capisce che in questo mondo siamo tutti interdipendenti. Tutti liberi, ma consapevoli che la nostra libertà è garantita dallo stare insieme e mettendo a fattor comune le nostre forze: una delle quali è lo splendido territorio in cui viviamo. Se sapremo andare in questa direzione sono certo che riusciremo a proporre un nuovo modello di Paese nel quale gli italiani potranno tornare a credere.

Nicola Fioretti, sindaco di Aldeno

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Cronaca
02 ottobre - 16:47
Partito dalla val di Fiemme, ha fatto il giro del Trentino. Un secondo audio si è diffuso recentemente e parla di un simile tentativo operato ad [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato