
Frana sulla Gardesana, Degasperi: “Evento prevedibile, [...]

Soluzione fisiologica al posto del vaccino, Marini: “Da [...]

Coronavirus, Fugatti: "Se i turisti non possono venire in [...]

Coronavirus, le Regioni dell'arco alpino chiedono 4,5 [...]

Governo impugna legge concessioni idroelettriche, Tonina: [...]

Coronavirus, Zeni: “Dalla Giunta solo giochetti per non [...]

Con l’elezione di Biden Coldiretti spera nella [...]

Coronavirus, sui dati “reali” arrivano solo mezze [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Migliora la situazione negli [...]

Biden si insedia come presidente degli Usa. "Se siamo [...]
Coronavirus, l'ordinanza di Fugatti non tranquillizza per il weekend di shopping natalizio e Trento corre ai ripari con i volontari anti-assembramento
Si temono grandi assembramenti domani e dopodomani e allora Ianeselli ha predisposto squadre dell’Ana, dell’Anps e dei carabinieri in congedo, che inviteranno la cittadinanza al rispetto delle disposizioni, ad evitare assembramenti, a sensibilizzare al rispetto della distanza di sicurezza e all’utilizzo delle mascherine. Ecco gli orari del servizio e quali saranno le loro aree di azione nella città

TRENTO. Ultimo weekend prima di Natale e assembramenti che già sono annunciati per le compere prima delle vacanze e dell'ormai imminente lockdown e allora il sindaco Ianeselli corre ai ripari. Visto che il presidente Fugatti ha annunciato un'ordinanza operativa già da questa sera e che, di fatto, da come è stata presentata non sembra cambia nulla visto che anticipa semplicemente il coprifuoco alle 20 quando dopo le 19.30 in giro era già il deserto (essendo chiusi bar e ristoranti già dalle 18 e previsto il coprifuoco alle 22). Insomma visto che la curva del contagio continua a salire e il livello di decessi e di ospedalizzazioni è sempre più da record negativo nazionale, Trento prova a correre ai ripari.
Per garantire il rispetto delle norme anti-covid in questo fine settimana cruciale per il Natale domani e domenica 20, oltre ad una sinergia con le altre forze dell'ordine, l’Amministrazione comunale ha organizzato un servizio aggiuntivo di volontari per invitare la cittadinanza al rispetto delle disposizioni, ad evitare assembramenti, a sensibilizzare al rispetto della distanza di sicurezza e all’utilizzo delle mascherine.
I volontari - appartenenti all’Ana (Associazione nazionale alpini), all’Anps (Associazione nazionale della Polizia di Stato) e all’Associazione Carabinieri in congedo - saranno impiegati nelle vie del centro cittadino maggiormente interessate dal flusso di persone mediante un servizio che prevede un presidio in continuo movimento delle zone secondo il prospetto sotto riportato.
I volontari dell'Ana peraltro sabato mattina vigileranno come consueto anche al Mercato contadino di piazza Dante. I volontari saranno coordinati dal personale della Polizia Locale sia per quanto riguarda l’assegnazione sulle varie zone che per le modalità di effettuazione dei contatti in caso di necessità.
