
Provinciali, Salvini (risponde a Ciriani): "Squadra che [...]

Dal Ponte sullo Stretto al bypass di Trento, dalle [...]

"La crisi economica creata da due dementi che hanno detto [...]

Scontro politico a Belluno sulla sanità: "Comportamento [...]

Provinciali, il ministro Ciriani in esclusiva a Il [...]

La protesta contro il Festival dell’economia (VIDEO), [...]

A Rovereto i parcheggi coperti sono gratuiti per 2 ore [...]

“Oggi l'imprevisto è la previsione più accurata: sono [...]

La ministra Santanché: "L'alberghiero scelta ottima, il [...]

Schlein a Trento: “Sul Pnrr l’Italia rischia di [...]
Comunali, la corsa ''in solitaria'' di Chiara Cimarolli a Bondone-Baitoni: ''Si punta su Castel San Giovanni e una sinergia con il Muse. Da risolvere problema della farmacia''
La chiamata alle urne è per domenica 10 ottobre e l'impegno è quello di raggiungere il quorum per evitare un altro commissariamento. Assessora uscente prima della gestione commissariale, Cimarolli guida "Per tutti noi", una lista di ispirazione civica: "In arrivo un'area camper a Idroland e una nuova caserma dei vigili del fuoco"

BONDONE-BAITONI. Un'unica candidata sindaca e la campagna elettorale è improntata a evitare l'astensionismo. Questa la sfida per Chiara Cimarolli che punta a diventare la prima cittadina del Comune di Bondone-Baitoni. La chiamata alle urne è per domenica 10 ottobre e l'impegno è quello di raggiungere il quorum per evitare un altro commissariamento.
Assessora uscente prima della gestione commissariale di Carlo Bertini, già sindaco di Cimego, Cimarolli guida "Per tutti noi", una lista di ispirazione civica. Diverse le azioni inserite nel programma per delineare le linee strategiche nell'abitato in valle del Chiese.

Inserito tra i borghi più belli d'Italia per Bondone e bandiera blu per la spiaggia Porto Camarelle di Baitoni sul lago d'Idro, il territorio intende rafforzare un asset strategico per il Trentino, il comparto turistico. Un punto in particolare è quello di valorizzare ulteriormente Castel San Giovanni.
"Ci sono alcuni interventi strutturali da completare - dice Cimarolli - quali la sistemazione e l'adeguamento dei parapetti per consentire l’apertura di tutti i terrazzamenti e rendere visitabile il piano sotterraneo della zona archeologica. Inoltre c'è in progetto per realizzare un allestimento permanente in collaborazione con il Muse di Trento. In ambito turistico, l'intenzione è quella poi di valorizzare le infrastrutture sportive esistenti per incentivarne l’utilizzo".
Si cerca di implementare maggiormente il prodotto estivo per riuscire a offrire opportunità lavorative nel comparto turistico. "C'è inoltre molto lavoro da fare - prosegue la candidata sindaca - per promuovere e regolamentare l’attività del volo e del surf, oltre che valorizzare e sviluppare l'area Idroland e attrezzare un'area camper. Necessario completare gli interventi di sistemazione delle strade e dei sentieri dissestati".
Il maniero dovrebbe poi diventare più attrattivo per grandi e soprattutto piccoli con un percorso tematico, ma in questo piano si inseriscono anche diverse azioni per sostenere le famiglie: un bonus per le nuove nascite, contributi e agevolazioni per la fruizione di servizi ricreativi, culturali e sportivi per i giovani e la valorizzazione del Punto lettura. In agenda l'istituzione di una Consulta che collabori con l’amministrazione nell’ambito delle politiche giovanili.
"Per la fascia più anziana della popolazione - prosegue Cimarolli - invece l'intenzione è quello di garantire alla cittadinanza un sostegno e un accompagnamento anche nei mesi invernali, considerato che attualmente da dicembre ad aprile il servizio viene sospeso".
Fondamentale inoltre il supporto delle realtà locali nell'organizzazione di progetti e iniziative a favore della comunità. "Qui - continua la rappresentante di "Per tutti noi" - valutiamo un intervento di ristrutturazione e riqualificazione della struttura ex scuole elementari, che verrà poi adibita a sede delle associazioni". C'è l'idea, concreta, di demolire e ricostruire una nuova caserma per i vigili del fuoco.
Non mancano alcuni nodi critici da sciogliere, come l'ex Intervento 19. "L’impegno economico negli ultimi anni ha gravato sul bilancio comunale e questo piano non è più sostenibile. Siamo consapevoli dell’importanza che questo progetto ha per la nostra comunità - evidenzia Cimarolli - ma il numero di opportunità purtroppo dovrà essere ridotto. Verrà istituita una Commissione e saranno approvati dei criteri oggettivi per la selezione del personale. In questo senso di prevede una collaborazione con l'Agenzia del lavoro e con il servizio socio-assistenziale per offrire eventuali possibilità alternative".
Un'altra situazione attenzionata è relativa alla farmacia della frazione di Baitoni che cerca un gestore. "E' stata inserita dalla Pat, a luglio 2020, nell’elenco delle sedi vacanti - conclude Cimarolli - che verranno assegnate mediante lo scorrimento della graduatoria dell’ultimo concorso straordinario. A oggi, nonostante i diversi interpelli, nessun candidato ha accettato di insediarsi. Se anche questa procedura si dovesse concludere con esito negativo, si valuterà nuovamente la possibilità di istituire un dispensario farmaceutico".
C'è il progetto di aprire a Bondone, così come a Baitoni, l'Ufficio relazioni con il pubblico, in determinati giorni e orari. Spazio poi al recupero dell'ex colonia ("Intavolare un dialogo con la Curia per la permuta con la Canonica, così da poter ristrutturare l'ex colonia e attivare un progetto di cohousing o adibirla a struttura ricettiva"), completare i lavori di riqualificazione dell’arredo urbano nelle vie del centro storico, riqualificare dal punto di vista energetico l'area per ottimizzare e ridurre i consumi. E ancora ripristinare le praterie da fieno nella zona sottostante al paese.