Contenuto sponsorizzato

Comunali, Massimo Zenatti è candidato sindaco a Terragnolo: ''Si punta sull'identità: zona del Grano saraceno e presidio Slow food. Gli spaventapasseri? Simbolo e vetrina''

A Terragnolo sono quattro gli aspiranti primi cittadini. Il candidato sindaco Massimo Zenatti per "Coltiviamo il nostro futuro": "La Valdastico è uno scempio: un 'No' da altruisti perché vogliamo pensare al resto della Vallagarina e tutelare il paesaggio. La scuola è un cardine e non deve subire ridimensionamenti: faremo leva sull'identità cimbra e proporremo tirocini e corsi di formazione" 

Di Luca Andreazza - 30 settembre 2021 - 21:57

TERRAGNOLO. La scuola come cardine, mantenere i servizi alla persona, valorizzare il patrimonio edilizio esistente e un "No" secco alla Valdastico. Questi alcuni punti del programma di Massimo Zenatti, candidato sindaco della lista "Coltiviamo il nostro futuro" in corsa alle elezioni a Terragnolo in agenda per domenica 10 ottobre

 

Già consigliere comunale e circoscrizionale a Rovereto, Zenatti sfida Debora Bufalini (SiAmo Terragnolo), Ezio Viglietti (Europa Verde) e Franco Bruno de La Catena.

 

La Valdastico non s'ha da fare per "Coltiviamo il nostro futuro". "L'opera sarebbe uno scempio, un 'No' al completamento della A31 da altruisti perché vogliamo pensare al resto della Vallagarina e tutelare il paesaggio", spiega Zenatti. "In questo modo si può riprendere in mano il territorio e pensarlo più fruibile come punto di incontro del turismo slow, del turismo green che si rapporta con la natura. Ma anche del turismo culturale per raccontare la nostra storia, i nostri strumenti di vita, il nostro rapporto con le montagne, l'acqua e il Leno. Non solo, ci sono spazi anche per i simboli: gli spaventapasseri potrebbero diventare la vetrina della valle".

In questo contesto si innestano altre azioni da portare avanti nei tre anni e mezzo di eventuale mandato. "Si può identificare la valle - aggiunge il candidato sindaco - come località Cimbra, 'zona del Grano Saraceno' e del Fanzelto. Si può dare un senso imprenditoriale alla coltivazione e aumentare le superfici riservate alle colture. Inoltre un rapporto serio e strutturato con slow food potrebbe aprire porte davvero interessanti e fino a oggi non sfruttate".

 

 

L'intenzione è quella di promuovere un gioco di squadra con le amministrazioni limitrofe. "Fare fronte comune con la valle del Leno è fondamentale". Naturalmente parte del programma riguarda la scuola. "Un punto cardine - prosegue Zenatti - puntiamo a evitare ridimensionamenti dell'offerta scolastica, quindi riteniamo necessario rafforzare l’inserimento nelle scuole della cultura e della tradizione cimbra, che ci appartengono, per garantire la continuità della formazione. Vogliamo poi cercare accordi per favorire tirocini e corsi di formazione all'interno del territorio, così come trovare una strada per rendere più accessibile ai giovani meritevoli gli incentivi allo studio".

 

Capitolo servizi alla persona e alle famiglie. "I presidi devono essere mantenuti e trovare il modo di rafforzare alcune azioni, come la consegna dei farmaci e della spesa a domicilio, incentivare la mobilità collettiva e promuovere incontri di prevenzione e primo soccorso per avere cura dei nostri compaesani. L'intenzione è quella di prevedere i sostegni economici e sostenere l'inserimento sociale di persone deboli tramite iniziative e politiche del lavoro. L'associazionismo poi è un patrimonio della comunità che deve essere valorizzato per la crescita di Terragnolo".

 

In materia edilizia e opere pubbliche, l'obiettivo è valorizzare l'esistente, anche in ottica turistica, e portare a termine i progetti già finanziati e per il futuro adeguarsi agli standard ecosostenibili. "Ci sono poi interventi urgenti per la sicurezza stradale da concludere e un punto è quello di sollecitare il Comune di Rovereto e la Provincia per la strada primaria di accesso alle frazioni di San Nicolò e Fontanelle", conclude Zenatti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 giugno - 09:17
L’84enne Tullio Zandron risulta ancora scomparso, quando è uscito per la passeggiata indossava scarponcini grigio scuro, pantaloni grigi, un [...]
Ambiente
04 giugno - 06:01
Quando venne recuperato l’orsacchiotto di soli 2 mesi non era in grado di alimentarsi autonomamente per questo si pensava che il futuro [...]
Cronaca
04 giugno - 08:09
L'uomo era arrivato in Trentino assieme a degli amici, a dare l'allarme un collega che lo ha visto precipitare
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato