Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, dopo le proteste Segnana apre alle modifiche del calendario vaccinale: “Possiamo valutare alcune variazioni differenziando tra fragili e super-fragili”

Da Roma arrivano nuove indicazioni sull’utilizzo di AstraZeneca che potrà essere somministrato anche alle categorie fragili, Segnana apre alle modifiche del calendario vaccinale. Nel frattempo confortano i dati sulle vaccinazioni effettuate, Ferro: “Con le due dosi inoculate siamo a un’efficacia pari circa al 97%”

Di Tiziano Grottolo - 04 marzo 2021 - 11:27

TRENTO. Dopo le proteste provenienti da alcune categorie (articoli QUI e QUI) che chiedevano informazioni sulle tempistiche per la campagna vaccinale l’assessora alla Salute Stefania Segnana ha aperto a una revisione del calendario. Ieri, 3 marzo, c’è stato un incontro con alcune associazioni e cooperative che lavorano nell’ambito della disabilità. “Ci siamo confrontati con Anffas e Consolida per la vaccinazione dei disabili”, ha fatto sapere Segnana. Finora il piano nazionale prevedeva che nella fase 1 venissero vaccinati con Pfizer/BioNTech gli operatori sanitari, gli over 80 e le Rsa e successivamente, nella cosiddetta fase 2, con lo stesso vaccino occuparsi anche delle categorie “Fragili” e “super-fragili”.

 

“Fino all’8 febbraio – ha spiegato l’assessora – il piano vaccinale nazionale prevedeva di vaccinare queste categorie con Pfizer/BioNTech ma con una circolare del 23 febbraio questa possibilità è stata allargata anche ad AstraZeneca, almeno per quanto riguarda le categorie fragili”. Notizie confortanti arrivano anche da Antonio Ferro di Apss, che ha spiegato come fra la popolazione fino ad oggi vaccinata il contagio si sia praticamente azzerato: “Con le due dosi inoculate siamo a un’efficacia pari circa al 97%”.

 

Alla luce delle nuove informazioni su AstraZeneca la Pat ha aperto a delle parziali modifiche del cronoprogramma:Possiamo valutare alcune variazioni al calendario vaccinale – ha ribadito Segnana – differenziando tra fragili e super-fragili”. Quest’ultima categoria potrebbe essere la prossima a essere vaccinata, dopo gli over 80, con Pfizer/BioNTech invece con AstraZeneca si potranno vaccinare quelle categorie fragili considerate a minor rischio. “Alle associazioni e cooperative che si occupano di disabilità abbiamo detto di inviarci le loro richieste, il numero degli ospiti, degli educatori e dei professionisti che hanno l’interesse a ricevere il vaccino. Sulla base di questi dati verrà stilato un nuovo cronoprogramma”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 settembre - 18:01
L'uomo a bordo dell'auto è morto sul colpo e nonostante l'intervento dei vigili del fuoco di Belluno e del personale sanitario non c'è stato [...]
Ambiente
29 settembre - 17:34
Il progetto promosso dall’assessorato all’Ambiente della Pat, riguarda il Rio Moscabio, nel territorio comunale di Cavareno: si prevede di [...]
Cronaca
29 settembre - 15:21
La deputata di Fratelli d’Italia è cofirmataria dell’ordine del giorno approvato negli scorsi giorni alla Camera per “valutare soluzioni [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato