
Test nasale alle primarie, la Scuola italiana dice no. [...]

Temperature troppo alte, il Centro del fondo in val di [...]

Turismo, il 2021 in Italia parte con oltre 14 milioni di [...]

Coronavirus, un anno fa il primo paziente in Trentino. [...]

"Stop Tampon Tax", anche Sait e Famiglie cooperative [...]

Il Trento Film Festival lancia ''Coexistence.life, [...]

“L’ultimo concerto? È stato nel 2020 e rischia di [...]

Con la pandemia, Brentonico vara il contributo per la [...]

Va a ruba "Voci dalle Terre Alte", il libro fotografico [...]

Nascosti per il Trentino sassolini e pietre colorate: [...]
Al via Idee Casa Unica, il meglio dell'abitare, costruire e arredare, ma anche seminari su mutuo e furti in abitazione
Fino a domenica 12 novembre 114 espositori presentano alla cittadinanza i migliori prodotti presenti sul mercato. I temi dell’evento sono la sostenibilità ambientale e l’edilizia green. Il costo del biglietto è di 7 euro, ma si può scaricare il coupon per ottenere la riduzione

TRENTO. Si alza il sipario sulla diciottesima edizione della fiera Idee Casa Unica, la principale kermesse regionale interamente dedicata al settore dell’abitare, del costruire e dell’arredare.
Anche quest’anno, i temi dell’evento sono la sostenibilità ambientale e l’edilizia green, una manifestazione che strizza l'occhio nei confronti delle innovazioni nel costruire e nell’arredare. Idee Casa Unica, organizzata da Keeptop Fiere, rimarrà aperta fino a domenica 12 novembre.
Oltre cinquemila metri quadrati di fiera espositiva, 114 aziende provenienti dal Trentino e dai territorio limitrofi, quindici conferenze tematiche per sessantaquattro categorie, tra oggettistica, arredi, materiali per l’edilizia ed i prodotti per il risparmio energetico. Questa in sintesi la manifestazione ospitata a Trento Fiere (Qui programma).
"Apriamo questa diciottesima edizione - dice Milo Marsili, presidente di Keeptop fiere - dopo diversi anni di soddisfazioni, ma anche di criticità e ostacoli. Arriviamo quest’anno con una manifestazione consolidata e affermata nel settore, che non ha pari a livello regionale. E’ per noi un grande orgoglio e un motivo di soddisfazione poter offrire un’esposizione che comprende quanto di meglio e innovativo è disponibile sul mercato dei prodotti per l’abitare".
Come sempre, il percorso espositivo, curato nei minimi dettagli, si propone di valorizzare le eccellenze locali, circa l'80% aziende trentine, e quelle provenienti da fuori Provincia, per permettere ai visitatori di confrontarsi con i migliori prodotti presenti attualmente sul mercato. Si va dal mobilio di design alle ceramiche per pavimenti e pareti, dai rivestimenti per la coibentazione fino ai sistemi di sicurezza, illuminazione e di automazione.
"Questa fiera - aggiunge l'assessore Roberto Stanchina - è vetrina per i produttori locali e non solo dà lustro alla nostra città, ma dimostra come gli artigiani e le aziende del territorio siano in fermento e abbiano voglia di farsi conoscere e aumentare la produttività. Su questo argomento, mi preme ribadire come Trento non intenda cedere di un millimetro sulla necessità di avere un proprio comparto espositivo".
Da alcuni anni a questa parte, l’evento è diventato anche un punto di riferimento per chi si trova a gestire interventi più o meno consistenti sulla propria abitazione, compresi i passaggi di proprietà e la vendita. Per questa ragione, l’edizione 2017 si arricchisce di alcuni seminari tenuti da esperti e aperti alla cittadinanza su argomenti di grande interesse.
Dopo l’incontro 'Vendi casa in minor tempo ed al miglior prezzo con l’home staging', molte altre conferenze si terranno poi per tutto il fine settimana. All’ordine del giorno, questioni come il mutuo ipotecario, il costruire con il legno, i furti in abitazione ed i servizi centralizzati.
"Idee Casa Unica - conclude il presidente di Confesercenti Renato Villotti - garantisce un adeguato sviluppo alle realtà imprenditoriali del nostro territorio, permettendo loro di crescere e di affermarsi sul mercato locale e nazionale".
Da sabato fino a domenica 12 novembre, l’ingresso - orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 - costa 7 euro (ridotto a 4 per over-65 o per chi presenta il scaricato online, qui info). Da domani, infine, sarà attiva anche il bus navetta gratuito dall’area ex Zuffo e dal parcheggio Monte Baldo.