
A 80 anni prende in gestione il Bar Ideal. La storia di [...]

Nidi di Trento, nuovo anno senza mascherine? [...]

Sabrina Pellegrin eletta Soreghina. Giulia Barberini è [...]

Per oltre 20 anni assiste il marito e il figlio, morti [...]

Da Castel Thun a Castel Belasi, i manieri della val di [...]

''La realtà conferma i modelli'', l'astronauta Samantha [...]

Nell'occhio del ciclone: fra omicidi impuniti e [...]

Da ''Ti racconto il castello: il medioevo'' ai pic-nic [...]

A 2 anni di distanza ritorna la ''Andalo Rainbow'' tra [...]

''Grazie a chi si è preso cura di me''. A 3 anni [...]
Comprare un’auto usata da un privato o da un concessionario? Ecco i pro e i contro
Non si tratta mai di un percorso semplice: per scegliere la vettura dei propri sogni bisogna fare lo slalom fra mille modelli diversi e tra i dubbi che costellano questa decisione non sono certamente pochi. E' meglio acquistare la vettura usata da un privato oppure rivolgersi ad un concessionario?

TRENTO. Sulla convenienza delle auto usate rispetto alle automobili nuove c’è poco da dire: le prime permettono di massimizzare il risparmio e allo stesso tempo avere una vettura in grado di andare incontro a tutte le nostre esigenze.
Eppure non si tratta mai di un percorso semplice: per scegliere la vettura dei propri sogni bisogna fare lo slalom fra mille modelli diversi e tra i dubbi che costellano questa decisione non sono certamente pochi.
Fra gli interrogativi principali che emergono, troviamo il seguente: è meglio acquistare la vettura usata da un privato oppure rivolgersi ad un concessionario? Ecco i pro e i contro di entrambe le opzioni.
Privato o concessionario? Vantaggi e svantaggi di entrambi
Cominciamo dal concessionario: quando si acquista presso un rivenditore autorizzato emergono sin da subito dei discreti vantaggi. Ad esempio, per legge le automobili usate in vendita sono sempre coperte da una garanzia: ovviamente la durata di quest’ultima dipende sempre da chi vende e dall’anno di produzione dell’auto.
L’unico deterrente è relativo al prezzo, che chiaramente è più alto rispetto all’acquisto da privati. Di contro, è comunque possibile negoziare (entro certi limiti) e arrivare ad un compromesso che possa soddisfare tutti.
Acquistare un’auto da un privato, invece, conviene soprattutto per i costi decisamente più bassi rispetto ai concessionari.
Tuttavia si alzano proprio i rischi: l’automobile va sempre sottoposta ad un accurato controllo da parte di un meccanico esperto. In caso contrario, è possibile cadere in truffe o in malfunzionamenti preesistenti di cui magari non si è notato nulla.
Quali sono, dunque, gli elementi da controllare con molta attenzione? Intanto la carrozzeria e il pianale, per verificare l’assenza di ruggine. Anche il motore, insieme agli ammortizzatori, richiede un controllo particolare. Fra gli altri elementi da ispezionare troviamo gli pneumatici, le portiere, freni e marmitta.
Oggi le automobili usate si comprano grazie al web
Oggi cercare la vettura dei propri sogni è ancora più semplice, e questo per merito di Internet. Grazie ai portali online come automobile.it, infatti, trovi con pochi click tutti gli annunci inseriti manualmente da privati o caricati in automatico dai concessionari in tutta Italia, tra i quali potrebbe esserci l'auto perfetta per te. Inoltre la tecnologia rende la ricerca del proprio modello preferito decisamente più rapida e meno stressante.
Un'ulteriore sicurezza offerta da questi portali è la possibilità di trovare solo i rivenditori autorizzati da cui lasciarsi guidare nella scelta della propria automobile.
Il web, poi, offre anche altri vantaggi: permette all’utente di informarsi su qualsiasi tipo di modello di automobile. Ciò è possibile sfruttando social network come Facebook e i forum di settore: qui si trovano diverse recensioni, commenti ed esperienze reali di altri acquirenti. A questo punto hai a tua disposizione tutte le armi migliori per iniziare la ricerca della tua prossima auto: ti aspettano tante occasioni e opzioni diverse.