
Orgoglio, memoria e resistenza. Torna a Trento il [...]

Dopo 20 anni la villa romana di Orfeo riapre al pubblico [...]
.jpg?itok=BsA5n1CF)
La nazionale di sci norvegese in Trentino per preparare [...]

Il maltempo con strade invase da acqua e ghiaccio non ha [...]

Ritorna "Fiemme senz'auto": pedoni e ciclisti, skiroll e [...]

Maltempo, una raccolta materiali sull'Altopiano di [...]

Dopo le conferme di presidente e vice per un altro [...]

I vigili del fuoco: “In Trentino gli incendi sono [...]

Sanifonds, Cgil, Cisl e Uil contro Fenalt: "Si intestano [...]

Oltre 150 vigili del fuoco in gara con addosso [...]
La popolazione in Provincia aumenta di 1.300 unità
Il saldo naturale della popolazione, cioè la differenza tra nascite e decessi, è però lievemente negativo Nel confronto nazionale Trentino, Alto Adige, Lombardia e Emilia-Romagna le uniche realtà che aumentano la popolazione

TRENTO. Aumenta la popolazione in Provincia. La fotografia dell'Istituto di statistica dice che sono 539.898 le persone che risiedevano in Trentino al 1 gennaio 2018. Un dato che si traduce in 1.294 unità in più rispetto all'anno precedente per un incremento del 2,4 per mille.
Nel confronto nazionale, Alto Adige, Trentino, Lombardia e Emilia-Romagna sono le uniche realtà che vedono aumentare la popolazione nel corso del 2017. I nati vivi residenti sono 4.495 e il tasso di natalità (nati su popolazione media residente) è di 8,3 nati per mille abitanti, superiore alla media nazionale (7,6 nati per mille abitanti).
I morti residenti sono 5.062 e il tasso di mortalità (morti su popolazione media residente) è di 9,4 morti per mille abitanti, inferiore alla media nazionale, pari a 10,7 morti per mille abitanti.
Il saldo naturale della popolazione (differenza tra nascite e decessi) è lievemente negativo (567 unità). Il saldo migratorio (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche) è pari a 2.931 persone ed è superiore di circa 1.200 unità rispetto a quello del 2016.