
Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]

Torna l'ora legale: questa notte lancette in avanti di 60 [...]

Vino e cibo, scienza e cultura, il festival delle [...]

Via libera al nuovo polo culturale all'ex cinema [...]

"Mare fuori" arriva in Trentino e fa il tutto esaurito: [...]

La gara podistica X-Bionic Lake Garda 42 è anche [...]

"Ecco come sono finito sotto Victoria dei Måneskin [...]

Da Del Piero a Totti, da Ronaldo e Baggio, l'intelligenza [...]
Maso Poli apre il suo Wine Point, eventi e aperitivi secondo elevatissimi standard di qualità e accoglienza con un paesaggio mozzafiato
L'azienda agricola, fondata nel 1974 da Luigi Togn, ha inaugurato il suo punto d'incontro sulla collina di Pressano dove offrire l'eccellenza enogastronomica e diffondere l'identità trentina in una cornice unica

PRESSANO. Maso Poli, la cantina sulla collina che domina Pressano, apre finalmente i battenti del suo Wine Point e lo fa in grande, secondo la filosofia che dalla sua inaugurazione nel 1974 la contraddistingue. Da luglio il programma rivolto al pubblico dell'azienda agricola sulle colline avisiane propone tour guidati, eventi e aperitivi serali, grazie ad un management giovane, ospitale e fiero di diffondere l'identità trentina insita nell'azienda.
Fondata nel 1974 da Luigi Togn, la splendida azienda agricola Maso Poli è gestita oggi dalla figlia Valentina con il marito Goffredo Pasolli e dalle sorelle Martina e Romina. Maso Poli ha avuto il merito di diventare negli anni una delle aziende agricole più conosciute della provincia di Trento. I motivi sono semplici: un paesaggio mozzafiato e la qualità dei suoi vini, amati e conosciuti anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. Tra i fiori all'occhiello i suoi Traminer, Pinot nero, l'uvaggio Marmorat e l'immancabile Riserva Trentodoc.
Incastonata sulla collina di Pressano, la cantina è stata disegnata dallo studio di archiettura Pallaoro e Balzan con un’insolita forma a semicerchio che asseconda l'andamento dei vigneti ed offre un panorama straordinario sui vigneti e della Val d’Adige.
Un punto vino d'eccellenza, che non si limita a proporre la selezione dei vini di Maso Poli, ma vuole essere un punto d'incontro e di scambio, richiesto a gran voce dalla comunità che la cantina ha scelto di ascoltare. "Sono ormai quotidiane – spiega Martina Togn, una delle tre sorelle che gestiscono l'azienda agricola - le richieste da parte di clienti, turisti, professionisti del territorio e agenzie di viaggio di aprire i nostri spazi e creare un 'punto vino' dove fare cultura del luogo, offrire eccellenza nel servizio e nei prodotti gastronomici, offrire un luogo dove regalarsi una curatissima 'pausa aperitivo', un momento di quotidiano in relax, oppure stare in compagnia di amici ad festa con dj set o un concerto live, certi di trovare artisti e catering di ottimo livello. Nulla lasciato al caso, con il sorriso che ci è proprio di famiglia!"

Senza togliere l'importanza del singolo al di là della sua appartenenza alla comunità, in un luogo naturalmente accogliente grazie al clima famigliare che mette l'ospite rigorosamente al primo posto. "Per noi è importante comunicare la nostra identità trentina - spiega infine Valentina Togn che, oltre a gestire personalmente il Maso, è anche al suo terzo anno di presidenza del Movimento turismo del vino regionale-, il lavoro del vignaiolo che si traduce nella qualità dell'offerta. Vogliamo che chi sceglie il Wine Point Maso Poli per il suo aperitivo serale o per un' acquisto o una festa possa sentirsi in un luogo esclusivo, coccolato, 'chiamato per nome' non un soggetto della massa. Il nostro concetto di ospitalità è qualità, accoglienza e cura."
Il Wine Point Maso Poli ha aperto i battenti il 10 luglio in collaborazione con l'enoteca Enogallo di Salorno. L’apertura è settimanale dal martedì al sabato, dalle 16 alle 20 (tutte le informazioni sul sito, Facebook e Instagram).