Contenuto sponsorizzato

Spegni la luce, accendi il gusto: la cena al buio in Paganella per un'esperienza sensoriale

Un'esperienza culinaria sensoriale a quota 1.450 metri servita dai camerieri ciechi e ipovedenti, organizzata in collaborazione con l'associazione AbC Irifor – cooperativa sociale trentina che si occupa di disabilità visiva e uditiva a cui verrà devoluto parte del ricavato

Pubblicato il - 25 settembre 2019 - 12:56

TRENTO. "Spegni la luce, accendi il gusto" è l’ultima tappa della manifestazione “La Paganella del gusto” organizzata da ben 17 ristoranti dell’Altopiano con il supporto di Apt Dolomiti Paganella, Comune di Andalo e Strada del vino e dei sapori del Trentino che venerdì 27 settembre sarà allestita presso il rifugio Dosson (posto alla stazione intermedia della funivia Andalo-Doss Pelà).

 

Un'esperienza culinaria sensoriale a quota 1.450 metri servita dai camerieri ciechi e ipovedenti, organizzata in collaborazione con l'associazione AbC Irifor – cooperativa sociale trentina che si occupa di disabilità visiva e uditiva a cui verrà devoluto parte del ricavato.

 

"Spegni la luce, accendi il gusto" vuole così sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e contemporaneamente far sperimentare le potenzialità derivanti dall'utilizzo a tavola degli altri sensi per un'esperienza rivelatrice che unisce la capacità di cogliere sfumature mai sentite in una dimensione mai vista.

 

Un'occasione unica e inedita per scoprire la biodiversità e le piccole produzioni locali attraverso un menù creato "a 8 mani" dagli chef della Paganella, in abbinamento ai vini dei TeRoldeGO Evolution presentati da Antonio Garofolin, sommelier Aspi Trentino Alto Adige.

 

Gli chef che hanno aderito a Spegni la luce, accendi il gusto sono:
Simone D'Angelo chef di cucina del Rifugio Dosson Paganella Andalo

Mirko Chiarani chef e patron de Le Chicche Bio Bistro di Andalo

Martino Iori Chef di cucina de Il Piccolo Dolomiti Resort di Andalo

Mattia Dallavalle chef di cucina del Corona Dolomites Hotel di Andalo

Quota di partecipazione 70 euro a persona - comprensivi di menù completo (aperitivo, primo, secondo, dessert, caffè, vino) e trasporto con impianti.

I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione entro il 25 settembre presso il Rifugio Dosson (tel. 0461.1636246 - dosson@paganellarifugi.it ).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
04 ottobre - 18:08
E' accaduto nel pomeriggio odierno poco sopra l'abitato di Comano: il motocoltivatore si è ribaltato e l'agricoltore è rimasto intrappolato con [...]
Ricerca e università
04 ottobre - 17:08
Il Laboratorio di interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali dell’Università di Trento è stato inaugurato oggi (4 ottobre) [...]
Politica
04 ottobre - 13:42
E’ accaduto domenica alla festa della comunità e delle famiglie al parco Bastie di Ala: l'ex sindaco Soini, candidato con la Lista Fugatti [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato